FESTIVAL DELLA LETTURA OLTRE IL CONFINE

Festi.val della lettura dal 30 maggio al 1 giugno 2025

Incontri con gli autori, passeggiate letterarie, mostre ed eventi, laboratori d’arte e lettura, teatro e musica, stand gastronomici. Il Festival della Lettura vi aspetta a Volargne nella cornice di Villa del Bene dal 30 maggio all' 1 giugno per la sua III edizione.

La terza edizione del Festival della Lettura – Oltre il confine, organizzata con il sostegno del Comune di Dolcè e il patrocinio della Provincia, a Villa del Bene di Volargne dal 30 maggio al 1 giugno 2025, propone ad ingresso libero tre giornate interamente dedicate all’esperienza della lettura con un programma ricco di autori e incontri con altri ospiti, approfondimento e attualità, ma anche proposte originali di attività da svolgere insieme all’aperto, eventi artistici e musicali.

A scegliere e invitare la trentina di ospiti presenti al Festival sono infatti ancora una volta i lettori, rappresentati dai gruppi di lettura e delle biblioteche, le associazioni culturali, di volontariato, gli studenti, i semplici cittadini.

In un luogo geografico come storicamente è la Valdadige, il titolo “Oltre il confine” esprime dunque il desiderio da parte delle associazioni, istituzioni e di una comunità intera, di aprirsi al nuovo, offrire spazio all’incontro e allo scambio culturale.
Forte del successo delle scorse edizioni, e grazie al supporto organizzativo della cooperativa Hermete, anche la nuova Amministrazione comunale di Dolcè ha aderito a questa manifestazione.

TRA GLI OSPITI, ROMANZIERI AMATI DAI LETTORI, con le loro storie intrise di confini sentimentali, generazionali, emotivi, come Diego De Silva (I titoli di coda di una vita insieme), Paolo Malaguti (Fumana), Bernando Zannoni (25) e Chaira Clini (L’ultima crociera); di confini geografici come in Binario Est di Marco Carlone di confini labili della memoria come nel romanzo Piatti rotti di Ester Bondi, di confini fantastici come in L’Angelo di pietra di Marcello Simoni o sull’eterno limite tra Uomo e Natura in Ar-men, un faro leggendario di Susy Zappa.

IL TEMA DEL CONFINE POLITICO, STORICO, CULTURALE E SOCIALE È NELLE PAGINE DI GIORNALISTI, ANTOPOLOGI E SOCIOLOGICI

Ecco dunque ospiti al Festival della Lettura 2025 l’inviato del Corriere della Sera Francesco Battistini, autore della straordinaria storia vera Jerusalem Suite, il giornalista saggista Mauro Suttora con la sua ricerca Confini: storie e segreti delle nostre frontiere, la sociologa Daniela Piana che ci apre le porte della La città ideale, l’antropologo Marco Aime che svela i Realtà e invenzioni dei confini, Grazia Bellini, portavoce dei valori de L’uomo planetario di padre Ernesto Balducci contro ogni nuovo conflitto.


ISPIRATI DALLA RICCHEZZA, CHE INVARIABILMENTE OFFRE OGNI SUPERAMENTO DEI CANONI PRESTABILITI, SONO GLI SPETTACOLI TRA TEATRO, MUSICA E LETTERATURA proposti da Il Ponte sugli Oceani di Raffaele Canteri, l’opera de il Trio malinconico con De Silva, e l’accompagnamento dell’Orchestra Mosaika al racconto di Marco Aime.


TRA GLI EVENTI DEL WEEKEND LETTERARIO, un incontro con i nuovi progetti della giovane editoria veronese, l’incontro Libri oltre il muro tra lettori e biblioteche sui più amati libri di sempre, la visita guidata alla mostra realizzata da Fondazione San Zeno, GuardaTe, con le giovani straniere protagoniste del superamento del confine, l’opera dei giovani writer Muri in movimento, realizzata dagli studenti dell’IIS Calabrese Levi insieme all’artista Juro.


TRA LE ATTIVITÀ ITINERANTI, infine, un originale laboratorio di disegno e illustrazione con Marco Rossignoli per realizzare taccuini di viaggio, la passeggiata Storia e storie lungo i nostri confini naturali, un reading alla scoperta dell’Uzbekistan.

L’inaugurazione del Festival è venerdì 30 maggio alle 17.00, con il primo evento – la visita guidata alla mostra GuardaTe (ore 17.30) – il primo incontro con Marco Aime e l’orchestra dei Mosaika (ore 18.30) e lo spettacolo teatrale Il ponte sugli oceani.


Poi il Festival prosegue nelle giornate di sabato e domenica, anche con un evento per bambini proposto dal BiblioBus (domenica ore 14.30) e un ottimo servizio di cucina a cura di Alpini e Pro Loco di Volargne, allestito sui prati in riva all’Adige.