festa liberazione

Festa della liberazione a Trento

Quest’anno, in occasione degli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo sarà il Teatro Sociale ad ospitare la cerimonia ufficiale e non mancherà un ricco calendario di eventi a Trento, dalla musica alla pastasciutta.

Alle 10 ci sarà il corteo in via Belenzani con la deposizione delle corone commemorative. Per l’occasione, il
corteo sarà accompagnato dal Corpo musicale Città di Trento e il Coro Bella ciao. Alle 11 si entrerà nel vivo della celebrazione con la cerimonia istituzionale al Teatro Sociale in via Oss Mazzurana. A seguire ci sarà la conferenza spettacolo del gruppo musicale Banda libera “Questo è il fiore del partigiano – La memoria della Resistenza nella musica italiana”, un viaggio nella musica per raccontare la Resistenza nell’Italia repubblicana a cura della Fondazione Museo storico del Trentino. In apertura le biografie femminili nella Resistenza trentina a cura del Presidente di Associazione nazionale partigiani d’Italia del Trentino.

Ma ci sono anche altri appuntamenti.
Giovedì 24 aprile alle 16.30, all’Officina dell’autonomia in via Zanella 1/A, si terrà il seminario “Donne e uomini della Resistenza. La partecipazione trentina alla guerra di Liberazione, 1943-1945”.
Alle 17.30 a Palazzo Geremia, Anpi del Trentino con il Gruppo Amarcord di Trento e la Plenum Band di Volano, proporranno “Ieri, oggi, sempre Resistenza” – Canti di lavoro, di pace e di protesta”.

Venerdì 25 aprile, dalle 12 alle 24 e sabato 26 aprile dalle 11 alle 19, al Giardino Solzenicyn (in caso di pioggia, solo 25 aprile dalle 14 al Teatro Sanbapolis), ci sarà la “Festa della Liberazione” a cura di Arci, Anpi e Trento Film Festival. Non mancherà la pastasciutta antifascista in memoria dei fratelli Cervi.

Sempre il 25 alle 15 e sabato 26 e domenica 27 aprile alle 15 e alle 16.30, alle Gallerie di Piedicastello, ci sarà la visita guidata alla mostra “La seconda guerra mondiale: l’esperienza trentina”, a cura della Fondazione Museo storico del Trentino.