Euregio, la musica delle armi e la Cerimonia di laurea: gli appuntamenti UniTrento dal 27 aprile al 10 maggio

Martedì 30 aprile alle 9
Fare etnografia in mondi perturbati – Nell’incontro verrà raccontato il viaggio dell’antropologa Anna Tsing nei mondi sociali che si costruiscono attorno al fungo Matsutake. Seguendo la filiera globale del commercio di questi funghi, tra i più preziosi e ricercati in Asia, Tsing mostra le collaborazioni che si creano in epoca di devastazione ambientale, dove forme di vita precarie si intrecciano con storie di guerre e migrazioni all’interno di paesaggi in rovina.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120442

Giovedì 2 maggio alle 16
L’insegnamento della scrittura fra resistenza alla tradizione e innovazioni didattiche – Francesco Ascoli, storico della cultura scritta in età moderna e curatore scientifico della raccolta documentaria conservata allo Scriptorium Foroiuliense di S. Daniele del Friuli (Udine), parlerà del valore della scrittura nella nostra epoca.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120149

Venerdì 3 maggio alle 9
Mediare, riparare, conciliare – L’incontro, suddiviso in due sessioni, tratta del tema della giustizia riparativa e consensuale nel procedimento davanti al giudice di pace. Introduce Gabriele Fornasari, responsabile scientifico dell’Osservatorio sulla Giustizia di pace, conciliativa e riparativa dell’Università di Trento. Conclusioni di Silvia Rosà, formatrice della Struttura territoriale di Trento della Scuola superiore della magistratura, e Elena Mattevi, coordinatrice dell’Osservatorio sulla Giustizia di pace, conciliativa e riparativa dell’Università di Trento. Evento accreditato per la formazione di avvocate e avvocati.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120084

Sabato 4 maggio alle 14
Da Rovereto a New York. Costruiamo insieme spazi vivibili e sicuri per una nuova mappa della città – Quali sono gli spazi pubblici dove le donne e le ragazze si sentono meno sicure e perché? Nel corso dell’incontro si affronteranno queste domande, alla ricerca di soluzioni creative, partecipative e solidali per rendere gli spazi pubblici più vivibili e sicuri per le ragazze, le donne e la comunità. Iscrizione obbligatoria.
Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119259

Lunedì 6 e martedì 7 maggio alle 14:30
Pratiche e usi del commento ai testi volgari – Uno snodo culturale e testuale tra XV e XVI secolo. Questi incontri intendono focalizzarsi sull’importanza dei commenti in relazione ai testi volgari. Rappresentano elementi fondamentali del sistema culturale umanistico-rinascimentale e possono avere funzioni differenti.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120030

Lunedì 6 maggio alle 17
EuroRegionando: dall’Euregio alla Regione Europea? – Terzo incontro sulla cooperazione transfrontaliera tra le province autonome di Bolzano, Trento e il Land Tirol. Il ciclo di conversazioni si propone di esplorare idee, suggerimenti e raccomandazioni, con l’obiettivo di esplorare una visione condivisa per il futuro prossimo. Il seminario fa parte del “Progetto Lia”, Laboratorio di Innovazione istituzionale per l’Autonomia integrale. Intervengono Paolo Piccoli, Maria Prodi e Jens Woelk.
Sala della Fondazione Caritro (Trento – via Calepina, 1)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120243

Martedì 7 maggio alle 10
Prospettive recenti sulla produzione e il commercio dell’allume nel Medioevo – L’iniziativa rientra nelle attività previste dal Corso di Dottorato in “Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee”, per il ciclo “Storia dell’ambiente”. Tratterà del tema Didier Boisseuil, docente di storia medievale, co-direttore del Dipartimento di storia e archeologia dell’università di Tours.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119603

Martedì 7 maggio alle 14
La schedatura dei beni culturali dell’Arcidiocesi di Trento – Incontro sulla catalogazione dei beni culturali dell’Arcidiocesi trentina. Interviene Domizio Cattoi, conservatore del Museo diocesano di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120114

Martedì 7 maggio alle 16
La musica delle armi – L’incontro è parte del seminario permanente di poesia Semper 2024, che affronta il tema della guerra nella letteratura lungo una prospettiva di più secoli. Elena Muzzolon, ricercatrice dell’Università di Padova, approfondirà il tema del suono nei combattimenti nel Medioevo letterario di Francia.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119708

Mercoledì 8 maggio alle 10
La catalogazione digitale delle collezioni del Museo del Castello del Buonconsiglio – Maddalena Ferrari, catalogatrice del Museo del Castello del Buonconsiglio, in questo incontro tratta il tema della catalogazione in forma digitale delle collezioni museali.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120123

Mercoledì 8 maggio alle 10
Parole dal pulpito – Per il seminario “Oralità e scrittura” interviene Vittorio Coletti dell’Università di Genova, linguista e lessicografo italiano, consigliere dell’Accademia della Crusca.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120488

Mercoledì 8 maggio alle 15
Dalla violenza al consenso nei delitti sessuali – L’incontro è parte dei seminari di diritto penale “Finestre sulla realtà”. Approfondiscono il tema dei delitti sessuali Gian Marco Caletti, docente dell’Università di Bologna, Gabriele Fornasari e Lucrezia Franceschetti dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120421

Mercoledì 8 maggio alle 16
Dal fallimento in Vietnam al rinnovamento. La politica estera americana negli anni Settanta – In questo secondo ciclo di seminari dedicati al “Fallimento nella Storia” si affronta l’idea del fallimento come grimaldello interpretativo di alcuni processi storici che vanno dalla classicità romana al XX secolo. L’obiettivo è osservare quanto il fallimento abbia potuto condizionare le scelte politiche ed economiche. Ne parla Umberto Tulli, docente di Storia contemporanea al Dipartimento di Lettere e Filosofia UniTrento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119397

Mercoledì 8 maggio alle 18
Leggendo insieme “Discorso di metafisica” – Il “Circolo dei lettori” è un’iniziativa organizzata dal corso di laurea in Filosofia dell’Università di Trento con l’obiettivo di fare filosofia insieme agli insegnanti delle scuole superiori. L’obiettivo è creare un collegamento più stretto tra università e scuola. L’incontro trae spunto dalla lettura di “Discorso di metafisica” di Gottfried Wilhelm Leibniz.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120503

Mercoledì 8 e giovedì 9 maggio
Fruizione pubblica del patrimonio culturale tra conservazione e apertura – Il convegno esplora il tema della fruizione pubblica del patrimonio culturale in una prospettiva interdisciplinare. L’evento si articola in due mezze giornate. La prima è dedicata alla discussione delle questioni in tema di riproduzione, uso e diffusione delle immagini del patrimonio culturale pubblico nell’era digitale. La seconda ospita una tavola rotonda con l’intento di far dialogare teoria e pratiche di gestione museale. Studiosi e manager discuteranno di modelli che contemperino esigenze di fruizione, tutela e valorizzazione da diverse angolazioni territoriali. L’evento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Consorzio Inest.
Palazzo di Giurisprudenza e Palazzo di Economia (Trento)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120080

Giovedì 9 maggio alle 14
Commentaires vivants: Ugo Ojetti e le esposizioni – In questo incontro Marta Nezzo, docente dell’Università di Padova, approfondisce la figura di Ugo Ojetti, scrittore e giornalista. A lui è dedicato il Fondo Ugo Ojetti, tra i più consistenti tra quelli conservati nell’Archivio della Galleria Nazionale d Roma e uno di quelli maggiormente interpellati dagli studiosi.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120026

Giovedì 9 e venerdì 10 maggio alle 15
Imperi in transizione – Incontri con studiosi e studiose che analizzano le sfaccettature del tema della transizione negli imperi. In particolare, i casi di studio riguardano Impero Asburgico, Italia e Slovenia tra XVIII e XX secolo.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120113

Giovedì 9 maggio alle 16
Joseph Conrad e lo sguardo dell’esule – Incontro a cura di Riccardo Capoferro, docente dell’Università Sapienza di Roma e studioso dello scrittore polacco Joseph Conrad. L’evento rientra nell’ambito del ciclo di seminari “In altre parole, in altri luoghi”. L’interesse verte sull’esperienza da esule di Conrad.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119770

Venerdì 10 maggio alle 14
La rettificazione anagrafica del sesso tra giurisdizione e amministrazione: spunti di diritto comparato – Incontro sul tema della rettificazione anagrafica del sesso, indagando esperienze giuridiche differenti. Ne parlano Elena Atienza Macías dell’Universidad de Deusto, Carla Maria Reale dell’Università di Trento, e Paolo Veronesi dell’Università di Ferrara.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120461

Venerdì 10 maggio alle 12
Conversazioni linguistiche – Incontri rivolti in particolare a linguiste e linguisti che rappresentano un’occasione per confrontarsi sui rispettivi studi e per avere aggiornamenti sui nuovi sviluppi della ricerca. L’ospite di questo appuntamento è Giampaolo Salvi, docente di linguistica all’Università Eötvös Loránd di Budapest
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119503

APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO

Venerdì 3 maggio alle 9
La malattia di Parkinson nell’era delle innovazioni tecnologiche – Un team di professionisti si confronterà in merito alle opportunità offerte dal digitale e dalle nuove tecnologie per l’accompagnamento del paziente con malattia di Parkinson. A partire dalle applicazioni, reali o potenziali, di alcuni strumenti tecnologici in ambito sanitario: telemedicina, intelligenza artificiale e wearable devices.
ITAS Forum (Trento – Via A. Libera, 13)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/120427

SEGNALAZIONI

Serena Tomasi a Riflessi di scienza
Online la nuova puntata del podcast “Riflessi di scienza” prodotto dall’Università di Trento in collaborazione con Arditodesìo. L’ospite è Serena Tomasi, professoressa alla Facoltà di Giurisprudenza che racconta alcuni aspetti del suo lavoro. I giudizi espressi in tribunale devono celebrare, al meglio delle possibilità, la ricerca della verità. Una ricerca non sempre semplice. La separazione fra verità, mezza verità e menzogna è a volte labile e dipende dalle storie e dallo sguardo che si dà alle cose. A volte anche ciò che sembra ovvio può celare risvolti sorprendenti.
Le interviste sono a cura di Andrea Brunello, le musiche originali di Stefano Oss.
Tutti gli episodi del podcast: https://www.unitn.it/riflessi-di-scienza

Venerdì 10 maggio alle 11
Cerimonia di laurea – L’Università di Trento celebrerà l’importante risultato del conseguimento della laurea assieme ai propri neo-laureati e neo-laureate. Parteciperanno alla cerimonia i laureati e le laureate dei corsi di laurea triennale che hanno conseguito il titolo da ottobre 2023 a marzo 2024.
Piazza Fiera (Trento)
Informazioni: https://event.unitn.it/cerimonia-laurea/