Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito, una delle mete in assoluto preferite dai lavoratori italiani decisi ad andare all'estero, esce dalla UE. Dal giorno del referendum, nel 2016, tante sono state le incertezze per gli italiani presenti in Inghilterra. Chi già era in Uk ha fatto fatica a capire come e se sarebbe potuto rimanere.
Quando si smette di vedere un confine come un limite, un muro che ferma il nostro viaggio e si inizia a considerarlo un punto di incontro? Nel caso di Federica Woelk, trentina che oggi vive a Bruxelles, la scelta è stata più che naturale...
Quanti tra i trentini all'estero sono ricercatori? I “cervelli in fuga” di cui si parla sempre quando si affronta il tema dei giovani che lasciano l'Italia sono tanti. E Trento non fa eccezione. Ma perchè si parte?
Non è solo il “posto preferito” per questioni fiscali dalle multinazionali: il Lussemburgo è una città, uno stato, che è da sempre tra le mete dei migranti trentini ed italiani. Eppure davvero poco si sa di questo luogo.
Prosegue i nostro approfondimento sul mondo del lavoro e siamo anche oggi a Parigi, Malaga e Vienna. Abbiamo conosciuto con Luca, Arianna, Diana e Claudia il mercato del lavoro di questi paesi e le sue dinamiche. Smontando in parte anche alcuni miti...
Arianna e Luca a Parigi, Claudia a Vienna e Diana a Malaga ci guidano alla scoperta del mondo del lavoro in paesi meno “anglofoni”. Serve comunque l'inglese? Lingua, mentalità, paga, cosa si aspettano da te, cosa aspettarti da loro, il primo lavoro, differenze con l’Italia, titoli di studi, rapporto con i colleghi...
Svezia e Danimarca non sembrano per clima e cultura due paesi facili da "avvicinare". E allora cosa spinge a guardare a queste fredde terre del nord come possibile meta di chi cerca occasioni altrove? Quanto è davvero così differente la Scandinavia e cosa ha da offrire in termini di opportunità?
Curriculum Europeo: si o no? Le raccomandazioni sono così brutte? Parlare di contratto al primo colloquio è un autogol? Ci sono effettive possibilità di carriera? Affrontiamo queste ed altre questioni con Anna, Marco e Ludovica. Spunti e suggerimenti direttamente dalle loro esperienze...
Il lavoro è, nella maggior parte dei casi, il MOTIVO per cui si va all'estero. Per trovarlo o per cercarne uno migliore. Ma è davvero così semplice? Come organizzarsi per trovare ciò che si cerca o si sogna? Le esperienze di Anna, Marco e Ludovica possono forse darci qualche indicazione.
Lasciate Parigi ed Amsterdam con le loro regole, vediamo oggi come ci si può muovere sul mercato immobiliare di Bruxelles: i consigli per trovare alloggio e non farsi ingannare di Ludovica e Claudia, che hanno scelto strade diverse, ed entrambe hanno comunque trovato nella capitale europea un “posto dove stare”...