Trento 1975-1990: la svolta. Persone, luoghi e azioni nella lente della macchina fotografica

Fino al 11 novembre nel cortile di Palazzo Thun è possibile visitare la mostra Trento 1975-1990: la svolta, a cura della Fondazione Museo storico del Trentino

Trento 1975-1990: la svolta. Persone, luoghi e azioni nella lente della macchina fotografica

di Veronica Permer

Quindici sono gli anni che la mostra Trento 1975-1990: la svolta prende in considerazione per raccontare, attraverso la fotografia, una parte della storia della città. Una ricostruzione a cura della Fondazione Museo storico del Trentino e di Elena Tonezzer che documenta le trasformazioni politiche, sociali e urbanistiche che si sono susseguite in quel quindicennio. Un passato recente ma non del tutto messo a fuoco.
Oltre cento scatti in bianco e nero, esposti su undici totem circolari nel cortile di Palazzo Thun, che mostrano luoghi, persone e una città in rapido cambiamento. Sono gli anni in cui si susseguono due sindaci: Giorgio Tononi prima e Adriano Goio poi, e Trento supera i 100.000 abitanti. La superficie si espande, il territorio si trasforma e le persone stanno al centro. C’è chi sfila contro la crisi occupazionale dell’industria locale, chi manifesta contro la crescente diffusione della droga e chi sollecita la creazione di parchi pubblici. Cortei, conferenze, contestazioni. Le donne si mobilitano per la loro condizione e occupazione, gli omosessuali iniziano a combattere per i loro diritti, i disabili protestano contro le barriere architettoniche. E nel frattempo la città cambia aspetto.
In poco tempo vengono costruiti dei complessi residenziali che si sviluppano in altezza e si ispirano all’architettura moderna. Si tratta delle Torri di Madonna Bianca, visibili a distanza da più angoli della città e provviste di aree verdi e servizi. Pochi anni dopo gli uffici provinciali vengono concentrati in imponenti edifici fuori dal centro storico e una serie di interventi fa sì che Trento sia facilmente raggiungibile grazie a vie d’accesso più scorrevoli. A poco a poco molte zone del centro storico diventano a traffico limitato, tanto che già nel 1985 il Comune mette a disposizione di tutta la popolazione delle biciclette in più punti della città, per disincentivare l’uso dell’automobile e favorire la pedonalizzazione. Per la prima volta viene istituito un Assessorato all’Ecologia e alla Pianificazione urbana, e Trento si aggiudica il premio come città più pulita e vivibile d’Italia: è il 1988.

Il nero delle colonne metalliche contrasta con le grandi scritte in stampatello bianco, che suggeriscono un percorso tematico allestito dallo studio Weber+Winterle architetti e dal graphic designer Matteo Campostrini. Non solo scatti a opera dei collaboratori del quotidiano L’Adige – Giorgio Rossi e Roberto Bernardinatti con molta probabilità – ma una minuziosa ricerca negli archivi della Fondazione Museo storico del Trentino, del Comune di Trento e della Biblioteca comunale. Uno spoglio di periodici, quotidiani, opuscoli e pubblicazioni che ha permesso una ricostruzione del contesto storico, come testimoniano le didascalie in calce a ogni fotografia.
Immagine, data, descrizione e tema: sono questi gli elementi che guidano il visitatore in questa mostra disponibile fino all’11 novembre nel cortile di Palazzo Thun, in via Rodolfo Belenzani 19. Anni di svolta e di continuità con il presente. «Un'esposizione fotografica che propone temi e suggestioni, non monumenti ma luoghi della quotidianità, per ricordare una Trento recente ma già dimenticata». 
 

Altro su Sanbaradio

Una passeggiata di 200 anni al Cimitero Monumentale di Trento sabato 28 maggio
Siamo andati a parlare con Adriano Cataldo, per farci un'idea sulle sue poesie sociali.
Contrasti e dettagli nella mostra Beyond the Border, a sociologia fino al 16 Marzo.
Trentino History è la nuova pagina Instagram fondata da Federico Duca, per riscoprire la storia del Trentino.

Radio universitarie

User login

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio