Torna "Chi ha paura del Novecento?" ma in forma di forum

Torna "Chi ha paura del Novecento?" ma in forma di forum

di Nicola Pifferi

Si torna a parlare di avanguardie musicali e artistiche del Novecento però con un nuovo format. Se l'anno scorso era stato organizzato un ciclo di conferenze e concerti, questo anno si parlerà tutti assieme in un forum.

Il 12 ottobre 2016 alle 17:00 presso la Sala musica del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, musicisti, docenti di storia della musica, arte e filosofia, direettori d'orchestra, artisti visivi e scrittori si incontreranno per discutere proprio di Novecento. Il titolo dell'evento è Muse e musiche di un luogo inquieto. Due le sessioni, Musemusiche, appunto a cui si potrà partecipare saranno coordinate rispettivamente da Marco Uvietta e dal compositore e artista visivo Roberto Conz, e vedranno la partecipazione di compositori come Paolo Aralla, docente di Composizione al Conservatorio di Bologna, nonché direttori artistici e direttori d'orchestra, come Antonio Carlini, della Filarmonica di Trento, Daniele Spini, della Haydn di Trento e Bolzano, e Francesco La Licata, del Conservatorio di Bologna, e poi scrittori, docenti di storia dell'arte e di filosofia.

Insomma, un evento interessante che può stimolare riflessioni profonde ed importanti, che sarà corredato dall'esecuzione di due Sequenze di Luciano Berio.

Altro su Sanbaradio

Un altro antidoto per la paura e la diffidenza nei confronti del Novecento.
Cosa è il Bail-in? Ce lo spiega il prof. Filippo Sartori, ordinario di diritto dell'economia a unitn.
Il prof. Prodi è coordinatore del gruppo di ricerca Trento-Padova che ha partecipato alla scoperta delle onde gravitazionali.
Comunicato alla fine dell'undicesima Giunta dell'Euregio, il Master di II livello ha l'obiettivo di formare una classe dirigente trilingue eroregionale di carattere Europeo.

Radio universitarie

User login

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio