di Veronica Permer
Musica, poesia, teatro, performance, storia, letteratura.
Tutto questo è Poè, il festival delle parole di Trento.
Sabato 4 settembre 2021, dalle 14:00 in poi, Poè si propone di:
f a r p a r l a r e l e c o s e
E ci saremo anche noi di SanbaRadio! Dalle 14:00 in poi trasmetteremo in diretta dall’evento.
Associazioni culturali e collettivi artistici collaboreranno insieme per vedere il mondo da un’altra angolazione.
Al centro di tutto ci saranno le “cose”, viste da prospettive diverse. Un’occasione di incontro e condivisione a ingresso gratuito.
Dove? In Piazza Dante, che per l’occorrenza si trasformerà in un palcoscenico immerso nel verde, uno spazio pubblico rivolto a tutti, come lo stesso motore del festival.
D’altronde le parole sono il centro di Trento Poetry Slam, l’associazione sociale e culturale che organizza Poè e che dal 2015 propone gare di poesia performativa con giuria popolare.
Poesia, cultura e inclusione ritornano ancora una volta, con l’obiettivo di inondare Piazza Dante di energia positiva.
--- --- --- --- ---
Di seguito il programma dell’intera giornata:
- Double Trouble #1 Parole in via d’estinzione, intervista a Candirù e Drimer a cura di Emanuele Pastorino de La Chichera
Ore 14.00-15:00, palchetto del Liber Cafè
- Un parco di storie. Un gioco per conoscere i monumenti di Piazza Dante a cura dell’area educazione della Fondazione Museo storico del Trentino
Ore 14.00-18:00, luoghi vari di Piazza Dante
- Alberi Poeti. I poeti della beat generation al primo festival di Castelporziano, installazione sonora a cura di Nino Iorfino
Ore 14.00-20:00, prati accanto al Liber Café
- Statue raccontanti. Tutto quello che avete sempre voluto sapere dalle statue di piazza Dante e non avete mai osato chiedere – installazione vocale umana
* La famiglia tipica trentina, lettura di Soledad Rivas San Roman (libreria La seggiolina blu);
* Eusebio Francesco Chini, “Versi della gente, poesia sudamericana” a cura di Antonio Nazzaro (Centro Cultural Tina Modotti);
* Luigi Negrelli, lectio magistralis di Francesco Filippi;
* Dante Alighieri, Roberto Abbiati e Roberto Keller presentano il libro “A proposito di Dante”, Keller editore;
* Giovanni Prati, Giovanni Canestrini, Giosuè Carducci, “Poeti vicini e lontani”, letture a cura di Massimo Parolini
Ore 15.00-18:00
- Double Trouble #2 Parole in via d’estinzione, intervista a Nana Motobi e Johnny Mox a cura di Giulia Cutello di APS Dulcamara
Ore 15.30-16:30, palchetto del Liber Cafè
- Jukebox poetico, performance a cura di Universi
Ore 16.00-18:00, giardino delle associazioni
- Laboratori musicali
* Drimer - Freestyle
* Candirù - Microcanzoni
Ore 16.00-18:00, palazzina Liberty
- Skoppiati: l’amore è una truffa a cura di ATU
Ore 16.00-17:00, giardino delle associazioni
- Papere e libri a cura di L’Universitario / ATU / Due Punti Libreria
* Presentazione della rivista Manaròt con Davide Gritti e Nicolò Tabarelli
* Presentazione del libro Un raggio di sole sul tuo viso con l’autrice Angelica Beccari
Ore 16.00-18:00, laghetto delle papere
- Dalle parole al bronzo. Un dialogo per raccontare la mostra e il progetto artistico “Dante Fluttuante” a cura di Elena Tonezzer e Angelo Demitri Morandini
Ore 17.00-18:00, nei pressi dell’installazione
- Reading di poesia e musica
Luca Bernardini - Mezzopalco - Monosportiva Galli-Dal Pan
Ore 18.00-19:30, palchetto Liber Cafè
- Musica per riveder le stelle a cura di Upload
* Degrado da Radici;
* Leprimeore;
* Meet in Mountak;
* Zelda;
* Nana Motobi;
* Drimer;
* Johnny Mox DJ Set
Dalle 20:00, palco principale
Nel Giardino delle associazioni, dalle 14 alle 20, è possibile trovare gli stand delle associazioni e vari punti ristoro.
Segui Poè su Instagram e Facebook in modo da scoprire le ultime novità!
Poè, il festival delle parole | https://www.trentopoetryslam.it/poe2021/ |