Festival dell'Economia. Lettera dei dottorandi in risposta alla proposta di collaborazione gratuita

ANTEPRIMA!
Pubblichiamo di seguito la lettera scritta da un gruppo di dottorandi della Facoltà di Sociologia in risposta alla proposta di collaborazione proposta nell'ambito del Festival dell'Economia.

Trento, 1 maggio 2010
Il 1° maggio dovrebbe essere la festa dei lavoratori e delle lavoratrici, anche per chi come noi è un precario/a della ricerca. Per le curiose coincidenze che a volte  accadono, proprio il 1° maggio abbiamo ricevuto una mail da parte di chi lavora all’organizzazione dell’ormai famigerato Festival dell’economia: l’evento dell’anno per Trento con tanto di ospiti d’eccezione e scoiattoli di cartone sparsi per la città.

La mail parla di accompagnatori per i relatori stranieri, in gran parte professori universitari, e si indirizza per questo motivo ai tanti dottorandi e dottorande presenti nell’ateneo trentino.

La proposta è allettante: si parla della possibilità di essere “assistenti in loco” dei relatori chiamati durante i giorni del festival. Una proposta di lavoro, abbiamo pensato dunque: la possibilità di collaborare ad un grande evento mettendo a valore le proprie eventuali doti intellettuali, la dimestichezza con il mondo accademico e la conoscenza dell’inglese. Un’opportunità, abbiamo aggiunto subito dopo, visto che per molti dottorandi/e, così come tante altre figure della ricerca pubblica universitaria italiana, le possibilità di reddito non sono poi così tante e ci si arrangia tra borse di studio, di dottorato e contratti(ni) di collaborazione in perenne tensione per poter pagare l’affitto durante i mesi in cui non si prende nulla. Per questo motivo abbiamo proceduto con attenzione alla lettura della mail, dove ai candidati si richiede “una perfetta conoscenza dell’inglese” e “la disponibilità a mettersi a disposizione del relatore assegnato”. Il lavoro è stimolante si tratta di “andare ad accogliere all’aeroporto di arrivo il relatore (con macchina con autista messa a disposizione dall’organizzazione), accompagnarlo all’hotel, assisterlo il giorno del suo intervento e tenere i contatti con l’ufficio stampa per concordare le interviste con i giornalisti e la partecipazione alle conferenze stampa”.
Poi però ci accorgiamo di un piccolo particolare, non è di un lavoro che stiamo parlando, ma di una “particolare esperienza” alla quale senz’altro “dovreste essere interessati”: esperienza ha un sinonimo meno sexy, cioè gratis. Dovremo infatti essere a disposizione del professore straniero per la gloria e – più prosaicamente - per “vaucer (sic) per i pasti da consumare nei ristoranti convenzionati, biglietti di invito per cene di gala o simili, una ricarica di cellulare”. D’altronde, al giorno d’oggi, come potremmo sprecare, noi precari/e della ricerca, questa occasione, potremmo aggiungere una voce al nostro Cv senza pagare caro come i master, dovremo essere noi a ringraziare.

Forse è questo il modello di economia che vogliono proporci nel blasonato Festival dell’Economia?
Pensiamo che l’organizzazione di un Festival di così grande spessore possa dimostrarsi più sensibile a quest’importante aspetto. Crediamo che l'importanza degli ANGELI per la riuscita del Festival possa essere messa a bilancio e retribuita in maniera coerente con il tipo di impegno che viene loro richiesto senza per questo far crollare il bilancio della manifestazione.
Nota: il testo tra parentesi si riferisce alla citazione letterale della mail ricevuta.

Dottorande e dottorandi del XXV° ciclo di Sociologia e Ricerca Sociale (Università di Trento):

Banal Antonia, Bellè Elisa, Cappello Rizzarello Fabio, Dotti Sani, Giulia Maria, Duca Federica, Giordano Denis, Manzo Lidia Katia Consiglia, Ossanna Michela, Poderi Giacomo, Tuncel Turgut Kerem, Giada Dalla Gasperina - PhD Candidate- School of International Studies, Giulia Rodeschini – dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale, Sara Memo - PhD Candidate- School of International Studies, Alice Ruzza- PhD Candidate- School of International Studies, Francesco Miele - dottorando in Sociologia e Ricerca Sociale, Monica Soldà - dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale, Giusi Orabona - dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale, Titti Castiello - dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale.


Per info e ulteriori adesioni: angeli.diavoli@yahoo.it

Radio universitarie

User login

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio