Chiude la stagione del teatro Zandonai di Rovereto l’opera “Giulietta e Romeo” del Balletto di Roma

Chiude la stagione del teatro Zandonai di Rovereto l’opera “Giulietta e Romeo” del Balletto di Roma

Mercoledì 29 marzo è andato in scena “Giulietta e Romeo” del Balletto di Roma. A chiudere la stagione di danza del teatro Zandonai di Rovereto è stata l’eccellente reinterpretazione della tragedia shakespeariana del regista e coreografo Fabrizio Monteverde, che assieme al lighting design di Emanuele De Maria, ai costumi di Santi Rinciari e la direzione artistica di Francesca Magagnini riporta in scena – per il ventesimo anniversario dell’allestimento coreografico – un classico che fa del gioco tra tradizione e innovazione il suo punto cardine.

Nella durata di due ore, le coreografie – svolte egregiamente dai ballerini – ripercorrono i momenti principali della tragedia originaria, mescolando elementi classici e contemporanei nei movimenti, nelle scenografie e nella narrazione stessa. L’ambientazione viene difatti spostata dalla Verona medievale al Sud Italia del Secondo Dopoguerra, divisa tra disperazione e speranza per una rinascita. Il balletto inizia proprio con una scena movimentata e dinamica tra due diversi gruppi di ballerini, che esprimono la tensione tra speranza e volontà di ricominciare e la rabbia e i dubbi che la fine della guerra si trascina. Sullo sfondo, i ruderi di un muro incorniciano la coreografia, fungendo – allo stesso tempo – da strumento e da respingente fisico per il corpo di ballo e da ostacolo visivo per il pubblico. Ostacolo che diventa soglia, passaggio e il celebre balcone al momento dell’incontro tra Giulietta e Romeo, interpretati da Carola Puddu e Paolo Barbonaglia. Questa spaccatura nella scenografia diviene elemento fondamentale della narrazione: dal dinamismo agitato delle scene d’incontro tra le famiglie dei Montecchi e Capuleti, rappresentate nei costumi delle ballerine dal rosso e dal nero, si passa alla delicatezza energica delle coreografie dei due protagonisti, che raccontano una storia antica quanto rinnovata da espedienti narrativi innovativi, come l’uso di un lenzuolo - che (s)copre Romeo nella scena della prima notte d’amore con Giulietta - simile a un sudario, segno premonitore del destino dei due amanti (oltre che richiamo ai versi di Giulietta nella tragedia originaria). Elementi di questo tipo si mescolano con quelli più tradizionali: in scena persiste la pozione preparata da Frate Lorenzo, mentre la morte di Mercuzio vede l’uso del sangue finto a fine coreografia. Di nuovo, la scenografia funge da mezzo per rappresentare uno dei leitmotiv del teatro shakespeariano: la presenza degli spettri, in questo caso Mercuzio e Tebaldo all’interno dei ruderi. Dunque, il luogo stesso in cui fiorisce l’amore porta in seno una sorte funesta e mortale.

La tensione tra eros e thanatos viene espressa per tutta la durata della rappresentazione, in cui possiamo vedere una Giulietta divisa tra la passione per Romeo e il senso di colpa – ben rappresentato anche nella scena della fustigazione di Frate Lorenzo – nei confronti della madre e del dovere di sottostare ad un amore non ricambiato. Le figure materne nella rappresentazione di Monteverde ordinano e decidono per tutti i personaggi, esprimendo rabbia e moralismo (si notino, ad esempio, i gesti che ricordano il segno della croce), e l’odio tra le due famiglie viene espresso nelle scene di lotta con gesti e movimenti potenti. In conclusione, “Giulietta e Romeo” di Fabrizio Monteverde riprende i temi e le scene fondamentali della tragedia, piegandoli in modo elegante a narrazioni ed approcci moderni.

 

Tout court

Altro su Sanbaradio

Va in scena mercoledì 29 marzo al teatro Zandonai di Rovereto "Giulietta e Romeo" del Balletto di Roma, diretto dal regista e coreografo Fabrizio Monteverde.
OHT porta in scena Curon/Graun, spettacolo-performance in cui gli spettatori sono accompagnati in un silenzioso viaggio attraverso la drammatica storia del paese di Curon
Fino al 13 febbraio dessert in omaggio!
Dal 29 gennaio alle 14.00 on-line il secondo capitolo dell'inchiesta

Radio universitarie

User login

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio