Un tema caldo: Sono oltre settanta i servizi realizzati in pochi giorni dalle antenne universitarie - online sul blog di Ustation all’indirizzo www.ustation.it/administrator/weblog/240.html - a dimostrazione della grande attenzione e sensibilità che c’è intorno a questo tema. Sui pregi e difetti del progetto di riforma i pareri sono naturalmente molto eterogenei e gli orientamenti su tanti punti, per esempio il reclutamento dei docenti e il modello di governance adottato, sono molto distanti. Ciò che emerge è che il bisogno di confronto sugli scenari che potranno aprirsi con la riforma è ancora molto vivo.
Punti di forza: Secondo alcuni degli intervistati tra gli elementi positivi del disegno di legge vi sono la razionalizzazione dei corsi di laurea e dell’offerta formativa nel suo insieme, l’istituzione di parametri volti a premiare la qualità dell’insegnamento e della didattica, l’introduzione di alcuni criteri di flessibilità all’interno del mondo della ricerca.
Punti di debolezza: Il nodo delle risorse è quello su cui la maggior parte degli intervistati richiama l’attenzione; la genericità di alcuni punti del disegno di legge è un altro dei limiti riscontrati, per esempio relativamente all’organizzazione e al funzionamento del Senato Accademico, del Consiglio di Amministrazione, dell’organizzazione dei dipartimenti e delle facoltà.
Le domande al Ministro: i quesiti raccolti dalle antenne universitarie per il Ministro Gelmini sono, nella maggior parte dei casi, strettamente collegate con le osservazioni e le criticità riscontrate dagli intervistati stessi.
Il portale Ustation continuerà a raccogliere i contributi per la Call for Gelmini La redazione selezionerà le domande più interessanti e le inoltrerà alla diretta interessata.