“La vita va toccata”: partito il 21° Religion Today

Moderati da Andrea Morghen, Vidur Bharatram e don Luigi Verdi aprono l'edizione numero 21 del Religion Today Film Festival

“La vita va toccata”: partito il 21° Religion Today

di Michele Citarda

Iniziata oggi mercoledì 4 ottobre a Trento in un’aula magna del palazzo arcivescovile gremita di studenti interessati e partecipi la ventunesima edizione del Religion Today. Ospiti della mattinata Vidur Bharatram, film-maker pronipote del Mahatma Gandhi, e don Luigi Verdi, responsabile della Fraternità di Romena.

Edizione dedicata alle nuove generazioni all’insegna del dialogo e il confronto tra giovani e meno giovani, tra il nuovo che ascolta e il vecchio che  racconta la sua esperienza.

Dopo il trailer della ventunesima edizione che raccoglie immagini di tutti i 62 cortometraggi in concorso, ha rompere il ghiaccio ci ha pensato il corto “Letter to God” del giovane bangladese Hemata Sadik.

Sono intervenuti stamattina, moderati dal direttore artistico Andrea Morghen, Vidur Bharatram e don Luigi Verdi. Il primo ha raccontato l’importanza della figura del bisnonno e le sue prime esperienze da regista e documentarista. Passione, talento, responsabilità e umiltà le parole d’ordine.

Una giovane carriera che ha portato il film-maker indiano a lavorare sia in India ma anche negli Stati Uniti dove ha vissuto per 5 anni, luoghi diversi che si differenziano molto specialmente pensando alla spiritualità che caratterizza l’India. Parlando del suo avo ha ribadito che la costruzione della pace non va mai abbandonata. Se accendendo la televisione si vede ormai soltanto violenza, dall’altra, a prescindere dalla nazionalità, dal genere, dalla confessione religiosa, l’idea di pace deve accompagnare necessariamente le vite di ognuno ed è il dialogo tra le differenze è il seme per far germogliare la pace.

La mattinata è proseguita con l’intervenuto Don Luigi Verdi, attraverso il suo esempio di vita vissuta, è riuscito a conquistare l’attenzione dei ragazzi presenti parlando di amore, bellezza e delle contraddizioni della modernità. I ritmi folli, la solitudine, l’assenza di dialogo, di rapporti umani sono solo alcuni dei problemi che coinvolgono le nuove generazioni. La mutezza del dolore, la mancanza di assunzione e responsabilità, un virtuale che collega ma non unisce. “La vita va toccata” è un monito per tutte le generazioni, non solo quelle giovani. Partendo dal pensiero profetico di Nietzsche passando per la Bibbia, il responsabile della Fraternità di Romena ha ribadito l’importanza dell’ascolto, del perdono e dell’amore. Concludendo, ha augurato a tutti i ragazzi di trovare non la felicità ma la gioia, il più puro dei sentimenti.

 

Altro su Sanbaradio

Una redazione integrata per seguire il Festival internazionale del giornalismo a Perugia
Si chiude la ventunesima edizione del Religion Today film festival. Con le parole del direttore artistico Andrea Morghen vi raccontiamo com'è andata!

Radio universitarie

User login

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio