“Cultura, creatività, conoscenza”. il 21 giugno al Muse l'assemblea d'ateneo

“Cultura, creatività, conoscenza”. il 21 giugno al Muse l'assemblea d'ateneo

“Cultura, creatività, conoscenza” è il tema della quarta edizione della Assemblea aperta di Ateneo che si svolgerà il 21 giugno presso il MUSE-Museo delle Scienze a Trento.

Prevista dal nuovo Statuto e convocata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Trento Innocenzo Cipolletta, l’assemblea ha lo scopo di creare dialogo tra la comunità locale e l’Ateneo trentino. Durante l’appuntamento di domani la comunità sarà invitata a focalizzare il ruolo dell’Università ed il suo intento a valorizzare la cultura come risorsa del territorio e strada di crescita sociale e di innovazione.

Il tema di questa edizione è stato sviluppato insieme a vari interpreti del territorio e promosso da quattro incontri ed iniziative che hanno avuto lo scopo di presentare ed argomentare il macrotema di questa edizione analizzando i diversi significati. La cultura è stata infatti discussa dal punto di vista della formazione e produzione; valorizzazione; accesso e ricerca; conservazione; tutela e ricerca; cambiamenti sociali ed esigenze di sviluppo economico.

Programma dell’evento:

17:00 Saluti iniziali. Interverranno:

  • Innocenzo Cipolletta, presidente del CdA dell’Università di Trento
  • Paolo Collini, rettore dell’Università di Trento
  • Marco Andreatta, presidente del Muse
  • Alessandro Andreatta, sindaco di Trento
  • Ugo Rossi, presidente della Provincia Autonoma di Trento
  • Sara Ferrari, assessore all'università e ricerca della Provincia autonoma di Trento
  • Lorenzo Varponi, presidente del Consiglio degli Studenti dell'Università di Trento.

Seguono diversi interventi, a partire dalla 17:40

  • “La vitalità del romanzo”. Fulvio Ferrari, direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia; Massimo Rizzante, docente di Letteratura italiana contemporanea, responsabile del SIR - Seminario Internazionale sul Romanzo
  • La forza della musica” Marco Gozzi, docente di Musicologia e Storia della Musica
  • Il fascino delle onde gravitazionali e dei misteri dello spazio” Stefano Vitale, docente di Fisica sperimentale
  • Lezione-spettacolo “Una montagna, un professor, le stelle”, a cura di Maria Della Lucia, docente di Economia e gestione delle Imprese, con la partecipazione di Francesca Sorrentino, narratrice.
  • La contaminazione di cultura, economia e innovazione

Conclusione musicale a cura degli studenti del Conservatorio Bonporti di Trento. (n.p.)

Sarà possibile seguire l’intera Assemblea in diretta su sanbaradio.it 

Altro su Sanbaradio

Nasce Intellegit, start up dell’Università di Trento dedicata alla gestione dei rischi legati alla sicurezza.
Festeggiamo insieme il nostro quarto anno di attività! Vieni mercoledì 19 dalle 16 allo studentato San Bartolameo!

Radio universitarie

User login

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio