riforme

Scommettere sulle persone: la scuola secondo Tortuga. Intervista a Francesco Olivanti

Cara, vecchia scuola 01x05

Francesco, membro del collettivo Tortuga, ci racconta di questo gruppo di studenti e studentesse e del loro libro “Ci pensiamo noi”, in cui naturalmente si parla anche di scuola.
Scommettere sulle persone: la scuola secondo Tortuga. Intervista a Francesco Olivanti
Questa settimana parliamo al futuro: Francesco Olivanti, membro del collettivo Tortuga, ci racconta il loro libro “Ci pensiamo noi: dieci proposte per far spazio ai giovani in Italia”, in cui naturalmente si parla anche di scuola.
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Autonomia e scuola: cosa può insegnarci il Trentino? Intervista a Mariapia Veladiano

Cara, vecchia scuola 01x02

Una conversazione con Mariapia Veladiano - scrittrice, per anni insegnante e poi anche preside in Trentino - su scuola e autonomia, concorsi e precariato.
Autonomia e scuola: cosa può insegnarci il Trentino? Intervista a Mariapia Veladiano

Mariapia Veladiano, per anni insegnante di lettere e poi preside in Trentino, ci spiega il suo punto di vista sui problemi strutturali della nostra scuola: essa è divenuta negli anni un serbatoio di precari, tenuti in un limbo che è tanto ingiusto per loro quanto (forse soprattutto) per gli studenti

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Cara, vecchia scuola - 1 - 1

Una rubrica di interviste per dare voce agli esperti.

Il collettivo Un'Altra Scuola dialoga con gli esperti per cercare comprendere quali ostacoli continuano ad impedire una riforma profonda e strutturale della scuola italiana.
Cara, vecchia scuola - 1 - 1

Una riforma davvero completa e strutturale del sistema scolastico italiano… è possibile? 

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Universitari di tutto il mondo...svegliatevi! 19.05.17

L'ultima rassegna stampa della settimana!
Universitari di tutto il mondo...svegliatevi! 19.05.17

Ecco l'ultima trasmissione della settimana!

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Sanbanews! Sett. 8-14 settembre


Download:

Vi siete mai chiesti come sarebbe vivere a Trento da studente Erasmus? Ascoltate questo numero di Sanbanews per sapere quanti sono e da dove vengono gli studenti internazionali che svolgeranno nel nostro ateneo una parte del loro percorso di studi. 

Il gioco delle parti - Riforma della giustizia: svolta necessaria o guerra fra poteri?

 Il governo ne ha parlato come "la madre di tutte le riforme" e lo stesso premier Silvio Berlusconi l'ha presentata come un evento che aspettava già dal lontano 1994. Eppure, la riforma della giustizia, fino ad oggi non era mai stata presentata in questi termini e la colpa di questo ritardo è stata addossata una volta a Fini e agli alleati, un'altra volta alla magistratura e via dicendo. Ora che si profila all'orizzonte, però, è interessante cercare di capire quali saranno le novità sostanziali che potrà introdurre. Responsabilità civile e penale del magistrato? Separazione delle carriere? Processi più corti? Prescrizione più veloce? Ma, soprattutto, è davvero necessaria una riforma della giustizia oppure è una delle tante tappe di quella sorta di battaglia tra il premier e la magistratura che ormai da quasi vent'anni è divenuta uno degli argomenti del confronto politico? Ne parliamo con Marika Poletti (Giovane Italia - Il Popolo della Libertà) e Rocco Di Filippo (giovani Italia dei Valori Trentino). In studio, ad affiancarmi nelle vesti di esperto sulla tematica, Niccolò Caranti.

Radio universitarie

User login

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio