La Fisica ai Fornelli è tornata con nuove ricette e nuovi metodi di cottura.
Ventunesima puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
La Fisica ai Fornelli è tornata con nuove ricette e nuovi metodi di cottura.
Ventesima puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
La Fisica ai Fornelli è tornata con nuove ricette e nuovi metodi di cottura.
Diciannovesima puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
In questa puntata:
le notizie della settimana con ilpunto
intervista al Prof. Matteo Borzaga, professore di diritto negli atenei dell' Euregio Trentino Alto Adige Tirolo
22 marzo 2016: Giornata Mondiale dell'Acqua
21 marzo 2016: Per una nuova primavera delle Università
Blu & lo street art
di Nicola Pifferi
Calano gli iscritti all'Università a livello nazionale. Una situazione tutta italiana che, complici l'invecchiamento della popolazione, la crisi economica e i pesanti tagli subiti dagli strumenti per il diritto allo studio, parla di una riduzione del 5% annua degli studenti che scelgono di iscriversi all'università al termine delle superiori.
Giuseppina Orlandini, docente dell’Università di Trento insieme ad un gruppo internazionale di scienziati è riuscita ha rispondere a una delle domande cruciali della fisica moderna: capire come i neutroni siano distribuiti all’interno del nucleo atomico.
E’ stata inaugurata ieri la nuova sede del TIFPA: Trento Institute for Fundamental Phisycs and Application, presso il dipartimento di Fisica.
Si tratta di un centro di ricerca di sviluppo di tecnologie di frontiera: fotonica, supercalcolo, radiobiologia...
di Erika Digiacomo
Ritorna, il prossimo 25 settembre, la Notte dei Ricercatori, manifestazione patrocinata dalla Commissione Europea per promuovere la ricerca e i suoi protagonisti che si terrà, come di consueto, in centinaia di città in tutta Europa in contemporanea.