Un viaggio nella prima parte un po' salterino a causa delle gallerie nel quale raccontiamo che la musica non è fatta solo da strumenti musicali.
La tradizionale fioritura dei ciliegi in Giappone affascina ormai anche tutto l'Occidente, perché oltre ad offrire uno spettacolo di bellezza, ci ricorda un'aspetto della vita molto importante: i momenti lieti sono destinati a svanire velocemente, perciò è bene goderne appieno cogliendoli al volo.
“Lingua madre”, primo romanzo di Ma
Fidatevi di noi, siamo due ingegneri! Anna incontra Paolo e Matteo immergendosi con loro nella Natura. Meglio ammirare gli alberelli o esaminare cantieri? E se poi nel futuro ci ritrovassimo a vivere all'interno di edifici dai muri di alghe o ammirassimo cartelloni ecosostenibili? Nel dubbio, una buona canzone dei Queen risolve sempre tutto!
Maestro di strada e fondatore delle scuole naturali, Danilo Casertano ci propone due luoghi come futuro paradigma dell’educazione: l’outdoor, che sia natura o città, e il digitale.
Dal mondo animale c'è molto da imparare...
Un viaggio tra gli insetti fino alla crisi della carta igienica (feat. #Habitat di Eugenio Zazzara), passando dal mare profondo alla nostra (amara) terra.
di Giulia Leccese e Rebecca Sandri
di Rebecca Sandri
Dodicesimo giorno di quarantena, tutto inizia a starci più stretto. Una cosa però che non ci deve mai stancare, è la ricerca del benessere personale: chi si aiuta con un po’ di fitness, chi con lo yoga casalingo.
di Lorenzo Saviane
Sarà un weekend ricco di appuntamenti culturali il prossimo alla mostra “Cartel Cubano, 60 anni di grafica rivoluzionaria”, ospitata a Palazzo delle Albere a Trento e prorogata fino al 24 marzo visto il grande successo ottenuto finora.