media

Zetein 03x03 - Giornalismo all'italiana

con Jacopo Iacoboni

Libertà e pluralismo dei media
Zetein 03x03 - Giornalismo all'italiana

Ripartendo da dove vi avevamo lasciato la scorsa puntata, lo Stato di Diritto nell'UE, analizziamo la libertà ed il pluralismo dei media italiani, grazie al contributo di Jacopo Iacoboni, giornalista politico presso LaStampa, che ha avuto modo di raccontarci episodi importanti per scendere nel cuore della questione.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Gaffe dal Mondo

1x14

Sedetevi comodi e godetevi questi fulgidi esempi di cultura (mancata)!
Gaffe dal Mondo

Benvenuti e bentornati su Cervelli in Furia!

Oggi puntata alla vecchia maniera: noi tre contro il mondo. Ma che mondo?

Abbiamo deciso di raccogliere le migliori figure di M**DA di questi mesi, ma non solo sul covid.

Dai vip e politici italiani a personaggi esteri, questa carellata non risparmierà nessuno.


Download:
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Buon compleanno Sanbaradio! Voce a Nicola Pifferi

Per i primi 10 anni di Sanbaradio abbiamo intervistato il direttore responsabile in vista dell'aperitivo del 3 ottobre!
Buon compleanno Sanbaradio! Voce a Nicola Pifferi

di Michele Citarda e Lorenzo Caoduro

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

CTRL ZETA

Rappresentazione di una distopia tecnologica

CTRL ZETA
Se già avete nostalgia di Black Mirror non preoccupatevi, ci pensano Sergio Garau e Francesca Gironi a tenervi compagnia

di Elisa Fratton

Credete che la tecnologia salverà il mondo? Forse vi ricrederete. Come gli episodi di Black Mirror ci insegnano, la tecnologia ha innumerevoli lati oscuri e farne un uso consapevole può essere un fatto del tutto non banale.

Il processo mediatico: la giustizia nell'era del televoto

Il processo mediatico: la giustizia nell'era del televoto
Conferenza organizzata da ELSA lo scorso mercoledì 19 ottobre alla presenza di esponenti trentini dell'avvocatura, della magistratura e del mondo del giornalismo.

di Lorenza Giordani


Alla gogna prima che sia stata pronunciata sentenza. È questo che capita spesso a moltissime persone solo indagate, o magari anche imputati, che finiscono nell’occhio del ciclone mediatico prima ancora che un giudice si sia potuto pronunciare sul suo caso.

Communication Summer Lab. A scuola di media

Communication Summer Lab. A scuola di media
Ci siamo anche noi di Sanbaradio con un workshop per aspiranti speaker il 7 e l'8 luglio

Trento Giovani, il servizio delle Politiche Giovanili del Comune di Trento, organizza un laboratorio creativo dedicato alla comunicazione, suddiviso in quattro diversi moduli

Come evolve il giornalismo?

Cinque incontri con chi i giornali li fa

Come evolve il giornalismo?
Cosa resta, cosa cambia e cosa scompare del giornalismo? Cinque incontri a Sociologia per capirlo.

Nell’epoca di internet e dei social network, siamo continuamente esposti all’idea di chiunque su qualsiasi argomento. Nonè necessaria l'iscrizione all’ordine dei giornalisti né una straordinaria capacità tecnologica per creare una pagina FB o un blog su wordpress.

II Forum Mondiale dei Media Liberi

IIFMML

Si è concluso ieri il II Forum Mondiale dei Media Liberi che si è tenuto il 15 e il 16 presso l’Università Federale di Rio de Janeiro, all’interno dell’agenda della Cupola dei Popoli.

Il gioco delle parti - Scienza di oggi, tecnologia di domani

 La scienza è, da sempre, il motore del progresso tecnologico. In tutta la storia dell'uomo i più grandi cambiamenti sono avvenuti in seguito a scoperte in grado di rivoluzionare non solo il sapere. Eppure, nel terzo millennio, se in Italia devono essere applicati dei tagli i settori più colpiti, in proporzione, sono proprio quelli della cultura e della ricerca. Non è facile, per un ricercatore, lavorare in un Paese nel quale gli stipendi sono bassi, i contratti a tempo determinato e i fondi disponibili in costante diminuzione. Insomma, sembra che la scienza non venga ritenuta così importante; eppure, nel dibattito politico, entra di prepotenza dalle discussioni sul nucleare ai trasporti passando per la medicina, l'agricoltura, l'industria e non solo.In concomitanza con il festival "aperta...mente" dedicato proprio alla scienza, "Il gioco delle parti" si interroga sull'argomento con Giulio Dalla Riva, presidente dell'associazione studentesca "universitando" che organizza la manifestazione. Nella seconda parte, dedicata alla tecnologia, parleremo invece di videoludica con Luca Soraruff (videogiocatore di lunga data nonché impiegato nel settore commerciale e nella critica).

Radio universitarie

User login

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio