libro

Storie che fanno la differenza

Venerdì 22 aprile alla Fondazione Franco Demarchi la presentazione del libro “I progetti dei Piani giovani - storie che fanno la differenza”

Storie che fanno la differenza
Presentazione del libro “I progetti dei Piani Giovani” venerdì 22 aprile alle ore 17.00, una pubblicazione a cura di Fondazione Franco Demarchi e Agenzia per la coesione sociale.

Venerdì 22 aprile alle ore 17.00 nell'aula magna di Fondazione Franco Demarchi a Trento sarà presentato il libro “I progetti dei Piani giovani - storie che fanno la differenza”, una pubblicazione a cura di Fondazione Franco Demarchi e Agenzia per la coesione sociale, inserita nel programm

storie di cacca - 08

cacca e paure

cacca e paure
storie di cacca - 08
Chi ha paura della cacca? Tra poesia, distacco, abbandono e musica che tira su!   Tra gossip, curiosità, rivelazioni e rivoluzioni (in fondo di cacca si occupano un po’ tutti), viaggeremo a ritmo serrato nei meandri di questo mondo sommerso, chissà che dal letame...   Pro
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

storie di cacca - 07

cacca e sogni

cacca e sogni
storie di cacca - 07
Vi è mai capitato di sognare la cacca?
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

storie di cacca - 06

cacca e bambini

cacca e bambini
storie di cacca - 06

Una puntata ricca di filastrocche, favole e poesie.. spunti presi in prestito ai libri:da Gianni Rodari agli arditi autori contemporanei.

CACCA E BAMBINI è adatta anche ai più piccoli!

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

“I Vespri del tuo nome”: una storia che nasce in Abruzzo ed accarezza la città di Trento.

Miriana Teresa Fazi, studentessa del nostro ateneo ed autrice del romanzo, ci conduce in un groviglio di emozioni.

“I Vespri del tuo nome”: una storia che nasce in Abruzzo ed accarezza la città di Trento.
“I Vespri del tuo nome” è il romanzo di Miriana Teresa Fazi, studentessa iscritta alla facoltà di giurisprudenza di Trento.

di Martina Bartocci

I Tascabili - Stoner

puntata 01x01

il nuovo programma di libri e letteratura di Sanbaradio. il libro che ci mettiamo oggi in tasca è Stoner, di John Williams.
I Tascabili - Stoner

Tascabili 01x01

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

E poi basta

Manifesto di una donna nera italiana

E poi basta
Il manifesto femminista e antirazzista di cui tutti abbiamo bisogno.

di Lucia Mora

 

Espérance Hakuzwimana Ripanti è una giovane (classe 1991) donna nera italiana, ma è soprattutto una forza della natura.

Filosofando con Rick DuFer

Intervista al filosofo più noto di YouTube Rick DuFer, in attesa della sua partecipazione al Poplar Cult
Filosofando con Rick DuFer

di Anna Kovaleva

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Trentino Book Fesival: weekend all’insegna della letteratura

Trentino Book Fesival: weekend all’insegna della letteratura
Fine settimana dedicato alla letteratura a Caldonazzo. Gli eventi da non perdere.

di Anna Kovaleva

La letteratura può sensibilizzarci, per capire il Mondo

L’incontro con la massima esperta italiana di ecologia letteraria

La letteratura può sensibilizzarci, per capire il Mondo
Ambiente e analisi letteraria si incontrano nell'eco-critica. L'incontro con Serenella Iovino a palazzo Trentini.

di Giorgia Roda

Domani, giovedì 30 marzo alle 18, in sala Aurora di palazzo Trentini (via Manci 27, Trento) si terrà un incontro con la Dott.ssa Serenella Iovino, la maggior esperta italiana di ecologia letteraria. La conferenza è organizzata dall’associazione Il Gioco degli Specchi con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento.

Radio universitarie

User login

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio