Puntata 5 di Spleen a tema solitudine e compagnia.
I disagiati conduttori si interrogano su temi come amicizia, convivialità e socialità, ma anche sulla capacità delle persone di stare da soli.
Prima puntata di Spleen, il podcast che vuole combattere la noia e l'oppressione di questo periodo.
I disagiati conduttori si presentano, iniziano a parlare dei loro tormenti, delle loro ansie e delle loro paure per poi sfogarsi e degenerare in dibattiti tesi e rubriche paradossali.
di Lorenzo Saviane
I Cervelli in Furia non si arrestano e proseguono la loro missione anche a chilometri di distanza!
Nella puntata di oggi si parla di attualità, di quarantena, di Smart-Working e E-Learning.
Anche se chiusi in casa, i Cervelli in Furia si chiamano su Skype per discutere dell'evoluzione del Covid-19.
Ormai non si parla d'altro.
Quante cose belle che ci sono a Trento! È davvero il miglior posto dove vivere, no?
In questa puntata parliamo della "nostra" città.
Ci sono davvero tante cose che funzionano a Trento, ma anche molte che vanno migliorate.
I Cervelli in Furia hanno notato però che ci sono altrettante cose che proprio mancano!
Hai paura di aver preso il Coronavirus, ma non hai voglia di fare un tampone?
Noi di Cervelli in Furia ti guideremo nel magico mondo di Covid19!
Esplora con noi l'appassionante rapporto tra il Virus più famoso del 2020 e gli Italioti più ipocondriaci.
Con i piedi per terra
In questa nuova puntata abbiamo parlato di elezioni provinciali, sentendo anche le opinioni dei giovani trentini che sono andati a votare.
Nella puntata odierna vi parleremo di che cosa sono i Teatri OFF, ma anche OFF OFF...
Nicola Pfeifer (Estro Teatro), Andrea barbi e Sofia Pierini vi catapulteranno nella magica dimensione teatrale in maniera intrigante e con quel pizzico di ironia che non guasta mai.
Quest'oggi approfondiremo il recente episodio che molto ha fatto discutere: la chiusura, ci auspichiamo temporanea, del Teatro dell'Orologio.
(R.I.P. Chuck Berry)
Nicola Pfeifer (Estro Teatro), Andrea barbi e Sofia Pierini vi catapulteranno nella magica dimensione teatrale in maniera intrigante e con quel pizzico di ironia che non guasta mai.