giornata della memoria

Una Noche da Intrecciante: memoria e presente

Una riflessione sull'importanza della memoria per agire sul presente, per non fermarsi al "never again"."

In occasione della Giornata della Memoria il team della Noche si interroga sull'importanza del passato per un presente migliore, per non fermarsi al "never again".
Una Noche da Intrecciante: memoria e presente

Foto: Ben Owen-Browne per SOS Balkanroute

 

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Teatro in Cuffia - Guerra e Pane

Sei spettacoli teatrali trentini diventano podcast e arrivano in radio

Sei spettacoli teatrali trentini diventano podcast e arrivano in radio
Teatro in Cuffia - Guerra e Pane

Parte il progetto Teatro in Cuffia che, in concomitanza della Giornata della Memoria, per la prima puntata presenta:

GUERRA E PANE

di e con Massimo Lazzeri, arrangiamenti Chiarastella Calconi, Diego Moser, Massimo Lazzeri e Adele Pardi

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Oltre le mafie

Oltre le mafie
Si terrà a Padova, giovedì 21 marzo, la Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime innocenti delle mafie.

di Giulia Nicoletti

Giornata della Memoria: tutti gli eventi a Bolzano!

Giornata della Memoria: tutti gli eventi a Bolzano!
Tantissimi eventi in programma fino alla prossima settimana!

di Katalin Scaravaglio

Da "Il nome della Rosa" a "Se potessi avere...": una ricca settimana teatrale a Bolzano

Flamenco, storia e prosa al Comunale, al Carambolage e al Cristallo

Da "Il nome della Rosa" a "Se potessi avere...": una ricca settimana teatrale a Bolzano
Tanti appuntamenti teatrali per il weekend e non solo!

di Giorgia Roda

Radiomemoriae - La guerra idopakistana

La seconda puntata del programma sulle guerre dimenticate. Puntata a cura di Davide
Radiomemoriae - La guerra idopakistana

La seconda puntata del format creato dai ragazzi del laboratorio Radiomemoriae.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

27 Gennaio: Giornata della Memoria

27 Gennaio: Giornata della Memoria
La memoria è quello strumento che dovrebbe permetterci di non commettere gli errori passati, ma che se non coltivata rischia di farci capitolare verso la fine stessa dell'umanità.

Oggi di 71 anni fa, l’Armata Rossa arrivò nei pressi del campo di sterminio di Auschwitz e rivelò definitivamente al mondo quel che per quasi un decennio era stato fatto nei confronti non solo degli Ebrei, ma anche dei dissidenti politici, degli omosessuali, dei Rom, dei disabili e via così, lungo una lista di cui forse non conosceremo mai la parola fine.

175 ETTARI - Trento come Auschwitz

Il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, l’artista Valentina Miorandi racchiuderà metaforicamente la vivibile Trento, nel perimetro del tragicamente noto campo di concentramento.

175 ETTARI - Trento come Auschwitz
In occasione della Giornata della Memoria, l’artista Valentina Miorandi racchiuderà metaforicamente la vivibile Trento, nel perimetro del tragicamente noto campo di concentramento.
La domanda che si è posta Valentina Miorandi è: come può passare inosservata un’area di 6,3 km di filo spinato? Per farci un’idea, stiamo parlando di una superficie pari a 170 campi da calcio.

Treno della memoria, partenza


Download:

Radio universitarie

User login

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio