giornalisti

Scrivi con Sanbaradio

Scrivi con Sanbaradio
Vuoi far parte della redazione di Sanbaradio? È il tuo momento! Non perdere tempo, ordunque, compila il modulo!

Ti sei mai interessato al giornalismo? Hai mai avuto l'opportunità di scrivere per una testata? Ti dà fastidio la disinformazione?

Studio Comune e la responsabilità sociale

Intervista a Irene Visentini, socia della cooperativa Studio Comune

Studio Comune propone dei laboratori innovativi per esprimere le proprie aspettative con originalità. Ospite nell'ultima puntata di Burro d'Arachidi, Irene Visentini.
Studio Comune e la responsabilità sociale

di Cristina Degli Agli 

Ai microfoni di Sanbaradio, Irene Visentini della Cooperativa Studio Comune. 

Parlaci un pò della Cooperativa Studio Comune. Chi siete? Cosa fate?

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

“Si gioca sul serio! E tu che fai?”: giocare con responsabilità sociale

“Si gioca sul serio! E tu che fai?”: giocare con responsabilità sociale
Mattoncini ed omini colorati per riflettere sulla responsabilità sociale. Studio Comune propone dei laboratori innovativi per esprimere le proprie aspettative con originalità.

di Cristina Degli Agli

“SI GIOCA SUL SERIO? E TU CHE FAI?”. Questo è il titolo del percorso ideato dalla neo costituita cooperativa sociale STUDIO COMUNE.

Al via la Scuola dell'Acqua e dei Beni Comuni!

Al via la Scuola dell'Acqua e dei Beni Comuni!
Un ciclo di incontri formativi dedicati alla cooperazione allo sviluppo ed ai fenomeni di ecomigrazioni, landgrabbing e finanziarizzazione della Natura!

É in arrivo un'interessante iniziativa promossa dall'Associazione Yaku e sostenuta dal Centro Servizi Volontariato. Oggi, giorno 23 Ottobre e fino al 4 Novembre, comincia la Scuola dell' acqua e dei beni comuni, un percorso di incontri e seminari formativi che affronteranno i diversi aspetti della cooperazione allo sviluppo connessa c

Legge sulle intercettazioni - Intervista a Gabriella Di Paolo

Gabriella Di Paolo, ricercatrice di Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli studi di Trento.

PRIMA PARTE
Quali ambiti riguarda la legge sulle intercettazioni?
- Lo stato attuale
- La tutela dei terzi
- Intercettazioni - Confronto con gli altri paesi

SECONDA PARTE
Cosa potrebbe cambiare in caso di approvazione della legge?

TERZA PARTE
Cosa potrebbe cambiare nel sistema dell'informazione?

QUARTA PARTE
Conclusione
  1. [audio-player]
    [audio-length]

  2. [audio-player]
    [audio-length]

  3. [audio-player]
    [audio-length]

  4. [audio-player]
    [audio-length]

Radio universitarie

User login

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio