Undicesima puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
In questa puntata: APPROFODIMENTO SULLA PASTICCERIA MOLECOLARE, in particolare ci focalizzeremo sulla preparazione della Nuova Meringa Italiana.
Decima puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
In questa puntata: APPROFONDIMENTO SULLA PASTICCERIA MOLECOLARE: in particolare ci focalizzeremo sulla preparazione dei cristalli di zucchero.
Nona puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
In questa puntata: LA LECITINA DI SOIA IN CUCINA MOLECOLARE.
Ottava puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la stuttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
In questa puntata: LE EMULSIONI-MOUSSE DI CIOCCOLATO.
Settima puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
In questa puntata: LA TECNICA DEL SOFFIAGGIO. In particolare ci focalizzeremo sulla tecnica del soffiaggio della pasta.
Sesta puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
In questa puntata: LA COAGULAZIONE DELLE PROTEINE DELL'UOVO.
Quinta puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
In questa puntata: LA CARAMELLIZZAZIONE.
La caramellizzazione è una reazione degli zuccheri, durante la cottura, che apporta variazioni di colore e gusto agli alimenti.
Giuseppina Orlandini, docente dell’Università di Trento insieme ad un gruppo internazionale di scienziati è riuscita ha rispondere a una delle domande cruciali della fisica moderna: capire come i neutroni siano distribuiti all’interno del nucleo atomico.
Anche quest’anno è iniziato, il 3 novembre, il ciclo di incontri organizzato dall’Università per conoscere i premi Nobel, assegnati ogni anno a coloro che «apportano considerevoli benefici all'umanità» e si impegnano in favore della pace mondiale attraverso le loro ricerche, scoperte, invenzioni ed opere letterarie.
Quarta puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
In questa puntata: LA MOUSSE AEREA DI LECITINA DI SOIA.