fbk

Coronavirus: una piattaforma per la lotta all'infodemia

È online la piattaforma della Fondazione Bruno Kessler per un’analisi lucida del propagarsi del virus e dell’informazione social.

Coronavirus: una piattaforma per la lotta all'infodemia
Coronavirus. Bufale, fake news, falsa informazione: è difficile districarsi in questo ammasso virtuale. La nuova piattaforma di FBK ci dà una mano!

di Giulia Leccese

La Repubblica di Weimar, cent'anni dopo.

Conferenza internazionale a Trento dal 21 al 23 novembre

La Repubblica di Weimar, cent'anni dopo.
Studiosi e storici riflettono a Trento in un convegno dedicato interamente alla Repubblica di Weimar

La democrazia è in crisi. Sì, ma da quando e perchè? La Storia può sicuramente aiutarci a capire un po' meglio il mondo in cui viviamo e le grandi sfide che la nostra generazione dovrà affrontare.

Le sfide del Climathon 2019

il 25 e 26 ottobre, si terrà a Rovereto la maratona ambientale Climathon

Le sfide del Climathon 2019
Sei interessato a migliorare il pianeta in cui vivi? Climathon è l'hackathon che ti permetterà di ideare proposte per la corretta gestione degli AEE e dei RAEE.

di Giulia Leccese

La scrittura è anche donna

Tiziana Plebani ci presenta il suo nuovo libro: "Storia delle donne con la penna in mano: approcci, questioni di metodo e incroci disciplinari".

Donne: analfabete funzionali della Storia? In uno studio di imminente pubblicazione Tiziana Plebani ci descrive il fondamentale apporto delle donne nel mondo della scrittura.
La scrittura è anche donna

di Giulia Leccese

In allegato un'intervista all'autrice Tiziana Plebani, che spiega alcuni punti focali della sua ricerca.
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Quando la scienza incontra la mondanità: torna la Notte dei ricercatori!

Quando la scienza incontra la mondanità: torna la Notte dei ricercatori!
Torna il 28 settembre, in contemporanea con altre 52 città italiane, la Notte dei Ricercatori.

di Michele Citarda

Anche quest’anno ritorna la Notte dei Ricercatori a Trento. L’evento, che per questa edizione si presenta più stimolante e ricco che mai, si terrà il 28 settembre e il tutto graviterà intorno alla zona del quartiere de Le Albere e quindi, inevitabilmente, al Muse.

Cooperazione nella ricerca tra Trentino e Sudtirolo

Siglato l’accordo tra unibz e FBK

Cooperazione nella ricerca tra Trentino e Sudtirolo
Convenzione tra la Libera Università di Bolzano e la Fondazione Bruno Kessler: sinergie nella ricerca e nella didattica.

di Giorgia Roda

La collaborazione nell’ambito della ricerca e della didattica è protagonista della nuova convenzione dalla durata triennale sottoscritta pochi giorni fa, il 2 febbraio, dal presidente uscente di unibz, Konrad Bergmeister, e dal prof. Francesco Profumo, in rappresentanza della Fondazione Bruno Kessler.

Trento e Rovereto Play & Go: al via il gioco sulla mobilità sostenibile!

Ti muovi a Trento o a Rovereto? Da domani fino al 2 marzo partecipa a Play & Go

Trento e Rovereto Play & Go: al via il gioco sulla mobilità sostenibile!
Dal 9 settembre al 2 marzo partecipa a Trento e Rovereto Play & Go! Scarica la App, traccia i tuoi spostamenti sostenibili e inizia a guadagnare punti per ottenere ricchi premi!
Prenderà il via domani 9 settembre il progetto "Trento e Rovereto Play & Go", che ha lo scopo di valorizzare la mobilità sostenibile nelle due principali città del Trentino attraverso il coinvolgimento diretto di tutti i cittadini in una divertente sfida a premi, a cui si potrà par

La ricerca ti aspetta in città: il 30 settembre

 La ricerca ti aspetta in città: il 30 settembre
I quotidiani ricercatori in quotidiani ambienti

di Lorenzo Toniolo


”La distanza (tra ricercatori e cittadini) è assurda perché il mondo che viviamo è premeato dai risultati della ricerca”

Euregio: nasce il Master in Sistemi Politici e Sociali Europei

unitn, unibz, uibk, FBK ed Eurac uniti per formare giovani europei

Comunicato alla fine dell'undicesima Giunta dell'Euregio, il Master di II livello ha l'obiettivo di formare una classe dirigente trilingue eroregionale di carattere Europeo.
Euregio: nasce il Master in Sistemi Politici e Sociali Europei

di Nicola Pifferi

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Quanto è sicura la tua città?

Quanto è sicura la tua città?
Presentati i risultati del progetto che tenta di far luce sulle cause prime della commissione dei reati al fine di prevenirli.

Sicurezza urbana “predittiva”: presentati i risultati finali di esecurity. Presso la facoltà di Giurisprudenza, è stato presentato un programma finanziato dalla Commissione Europea, nato dalla collaborazione tra il gruppo di ricerca eCrime, la Fondazione Bruno Kessler, la Questura ed il Comune di Trento.

Radio universitarie

User login

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio