Vi era piaciuta la scorsa puntata? Beh, anche a noi. Talmente tanto che abbiamo deciso di approfondire la questione. Nonostante un mixer bruciato, The show must go on, per cui siamo tornati a parlare di Facebook, i social, e i problemi che portano nell'ambito dei nostri diritti e delle nostre libertà, di cui godiamo ogni giorno.
Che cosa fare per l'hate speech? Si è sentito di tutto e di più nelle ultime due settimane: dalla proposta di usare carte d'identità per accedere ai social, alla Commissione Segre, tristemente famosa per l'atteggiamento del centrodestra verso la sua approvazione.
In questo articolo vi parlerò di un’iniziativa organizzata dagli studenti dell’Università degli studi di Trento: il BBQ allo studentato di San Bartolomeo.
Il Referendum popolare abrogativo contro le trivelle nel Mar Mediterraneo di giorno 17 Aprile si avvicina, quindi sorge spontanea una domanda, in realtà ormai consueta: "Gli studenti fuori sede potranno recarsi ai seggi per votare? Se sì, quali le modalità da seguire?"
Facebook, il canale di comunicazione più virale e in cui si è letta ogni possibile teoria e bufala sulla cosiddetta “ideologia gender”, è animato in queste ore da una campagna di sensibilizzazione e coinvolgimento che mira a chiarire alcuni aspetti sulla questione e, soprattutto, a mostrare come i preconcetti sociali attribuiti ai sessi non combacino con l
Seconda puntata della seconda stagione, oggi in studio con noi Silvia Conotter di Il Trentino dei bambini che ci racconta la sua esperienza di editore online di successo!
seguite La Mela di Ford anche su lameladiford.it
condotto da Antonella, Dunja e Arianna