Ne abbiamo sentito molto parlare nel 2012 con la crisi del debito greco, ma il Fondo Monetario Internazionale (FMI), che oggi conta 188 membri, è stata l’istituzione principale nella scacchiera finanziaria e politica mondiale durante gli ultimi sessant’anni da quando è stato istituito con gli accordi di Bretton Woods nel 1945.
Speciale realizzato in collaborazione con AIESEC Trento, alla scoperta di questa associazione universitaria che dà la possibilità di svolgere espeirnze all'estero per i propri associati. In questa puntata scopriamo come è nata AIESEC e quali sono le attività che propone, oltre alle esperinze dei nostri ospiti.
Sono stati eletti ieri 23 settembre per il mandato 2015 – 2018 rispettivamente Giuseppe Nesi alla guida della Facoltà di Giurisprudenza e Lorenzo Pavesi al Dipartimento di Fisica, Geremia Gios di Economia e Management e Dario Petri di Ingegneria Industriale.
Prosumers who are you? Produttori atipici di beni,energia informazione, che stanno cambiano il mondo e l'economia un post alla volta.
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }
Risparmiare o risparmiarsi?
Cosa più influenza l'economia, il capitale o il capitato?
Ci sarà anche Sanbaradio a rincorrere lo scoiattolo simbolo del Festival dell'Economia raccontare le conferenze, incontrare gli ospiti e curiosare anche tra le tante iniziative collaterali e alternative alla kermesse che animeranno la città dal 30 maggio al 2 giugno 2015.
Questione Israelo-Palestinese. Quando se ne parla, qualunque cosa si dica, il rischio è sempre quello di venire additati come “filo-palestinesi” o “filo-israeliani”, dando inevitabilmente una connotazione politico ideologica che vizia alla radice qualunque possibile dibattito.
Due premi nobel, il ritorno del premier Matteo Renzi, l’ex commissario alla spending review Carlo Cottarelli, il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco, il celebre editorialista del Financial Times Martin Wolf e molti altri nomi di spicco del mondo dell’economia e della finanza, ma anche della politica e del giornalismo.