La Fisica ai Fornelli è tornata con nuove ricette e nuovi metodi di cottura tutti da scoprire.
Dodicesima puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
In questa puntata: LA TECNICA DELLA VETRIFICAZIONE CON FRUTTOSIO.
Undicesima puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
In questa puntata: APPROFODIMENTO SULLA PASTICCERIA MOLECOLARE, in particolare ci focalizzeremo sulla preparazione della Nuova Meringa Italiana.
Decima puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
In questa puntata: APPROFONDIMENTO SULLA PASTICCERIA MOLECOLARE: in particolare ci focalizzeremo sulla preparazione dei cristalli di zucchero.
Terza puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
In questa puntata: COTTURA NEL GLUCOSIO.
Perchè cuocere nel glucosio?
Seconda puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che coniuga i principi scientifici, la struttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.
In questa puntata la TECNICA DELLA GELIFICAZIONE
Oltre agli amidi, quali addensanti si utilizzano in cucina molecolare per creare sostanze gelatinose?
Prima puntata del nuovo format di Sanabradio che coniuga chimica e scienza con la cucina molecolare!
Cristina vi spiegherà tutto su come creare scientificamente degli ottimi piatti!
Oggi in particolare: Waffel di Gelatina guarniti con scaglie di cioccolato e panna!
Martedì 13 novembre 2012, si terrà il terzo appuntamento del ciclo “Scienza dietro le quinte”. L'appuntamento è sempre alle ore 18, presso l'Aula 1 della Facoltà di Lettere e Filosofia. Questa volta sarà la chimica a farla da padrone.