Sulla strada è un racconto di vita, un libro scritto di getto ( in sole tre settimane), un'autobiografia che racconta i viaggi di Salvatore Paradiso, pseudonimo di Jack Kerouac.
Una storia di cambiamenti, di perseveranza e di sincerità. Santiago, un giovane pastore andaluso, sceglie di seguire fino in fondo i suoi sogni, viaggiando attraverso la Tunisia e poi l'Egitto, vendendo tutto ciò che possiede e seguendo il suo cuore.
La storia delle notti bianche si articola in pochi brevi capitoli che descrivono in quattro notti l'amicizia che nasce tra due giovani: un sognatore e una ragazza di nome Nasten'ka. Seppur il tutto nasca per caso, il rapporto che si instaura è intenso , ma non mancheranno imprevisti a vivacizzare la vicenda.
L'importanza di essere onesto è una commedia scritta da Oscar Wilde per il teatro. Con toni ironici e all'apparenza superficiali riesce a entrare nel profondo della cultura broghese dei suoi anni mostrandone al mondo la corruzione e l'importanza dell'apparenza che la contraddistinguevano.
Pictor, un giorno, arriva nel Paradiso Terrestre e vede come ogni cosa si possa trasformare: una pietra può diventare un fiore, un uccello e volare via. Tra mille colori e meraviglie di ogni tipo, Pictor vaga con una domanda fissa in testa, cosa è la felicità? Ad un certo punto, grazie a un magico oggetto, potrà trasformarsi in ciò che vuole.
Il quartetto di Kundera è composto da Tereza che ama Tomas, da Tomas che ama Tereza ma anche Sabina, da Sabina che non è sè stessa se non tradisce e da Franz che non può vivere da solo ma non capisce del tutto Sabina. Le loro storie si intrecciano e compongono il libro di Kundera, "L'insostenibile leggerezza dell'essere".
Louki è una giovane ragazza che è sè stessa solo nel momento in cui fugge e abbandona. In una Parigi che è giovane e perduta proprio come la protagonista, tre uomini della sua vita ci raccontano la sua storia. Un investigatore la cerca, un ragazzo la osserva e Roland la ama ma solo nelle zone neutre.
Cristopher Boone è un ragazzino di quindici anni affetto dalla sindrome di Asperger, una forma di autismo che limita le sue capacità relazionari, ma che al contempo gli ha donato straordinarie capacità logiche e matematiche. Quando una sera trova il cane della vicina riverso esangue nel giardino della signora, decide di voler risolvere il caso e di scrivere un libro.
Humbert Humbert è il protagonista di questa storia: ormai adulto è rimasto con il pensiero e con il cuore all'età di tredici anni, su una spiaggia provenzale con il suo piccolo amore, morto poco dopo. In ogni ninfetta, così definisce le bambine oggetto della sua ossessione, rivede la sua prima innamorata.
Hans è un ragazzino ebreo, di umili origini e molto timido. La sua spiccata sensibilità e la sua altissima concezione dell'amicizia fano sì che sia per lui molto difficile legare con i suoi rozzi coetanei.
Konradin è di sangue nobile, tedesco puro e figlio di un conte. Ama l'arte e la letteratura e, a modo suo, è timido quanto Hans.