acqua

Lunga vita all’acqua!

E’ tempo di invertire la rotta dando il corretto valore e il giusto spazio alle nostre acque

Lunga vita all’acqua!
Riflessione del Comitato Permanente per la Difesa delle Acque del Trentino sulla Giornata Mondiale dell'Acqua, 22 marzo 2023

                                                                                                                

terra_terra_01x02

acqua

quanto bevono queste piante?
terra_terra_01x02

Quanto bagnare una pianta è la domanda che mi è stata fatta più spesso, in questa puntata proviamo a capire come farlo al meglio o se abbiamo già fatto danni.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

I dannati senza terra (e senz'acqua). A Trento un incontro sul Land Grabbing

Con Daniele Ratti si parlerà di accaparramento di terre e privatizzazione dell'acqua

I dannati senza terra (e senz'acqua). A Trento un incontro sul Land Grabbing
Con Daniele Ratti si parlerà di accaparramento di terre e privatizzazione dell'acqua

Si svolgerà venerdì 18 novembre alle ore 20 presso il Centro Teatro Olmi, in via degli Olmi 24 a Trento, l'incontro-dibattito sul tema dell'accaparramento delle terre e dell'acqua dal titolo "I dannati senza terra (e senz'acqua), con Daniele Ratti, collaboratore di Seme anarchico.

Tra le Righe - puntata 06x03

Alessandro Baricco - Smith e Wesson

Una storia assurda di amicizia e di vita dove le armi non c'entrano nulla
Tra le Righe - puntata 06x03

Tom Smith e Jerry Wesson. Cascate del Niagara. Rachel Green. Una botte di birra nuova, possibilmente.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Regole: Giorno di pioggia autunnale

Le Regole di Burro d'Arachidi del 5 novembre 2016

Regole: Giorno di pioggia autunnale
Le Regole di Burro d'Arachidi del 5 novembre 2016.

1. Non importa quanto tu possa coprirti, l'acqua raggiungerà un qualche anfratto.

 

2. L'aura poetica generata dalla giornata piovosa si estingue nel momento in cui metti il naso fuori dalla porta.

 

Burro d'Arachidi - Puntata 05x07

ilpunto, World Water Day, Blu & la street art, 40 anni del punk, Primavera dell'Università, Euregio
Burro d'Arachidi - Puntata 05x07

In questa puntata:

 

le notizie della settimana con ilpunto

intervista al Prof. Matteo Borzaga, professore di diritto negli atenei dell' Euregio Trentino Alto Adige Tirolo

22 marzo 2016: Giornata Mondiale dell'Acqua

21 marzo 2016: Per una nuova primavera delle Università

Blu & lo street art

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

22 marzo 2016: World Water Day

22 marzo 2016: World Water Day
Giornata mondiale dell'acqua: responsabilità e appuntamenti.

di Cristina Degli Agli

La Giornata Mondiale dell'Acqua (in inglese: World Water Day) è una ricorrenza istituita nel 1992 e prevista all'interno delle direttive dell'agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

La Fisica ai Fornelli - Puntata 08

Le emulsioni - Mousse al cioccolato

Un altro programma di cucina? Un altro programma scientifico? No! Entrambi! La cucina molecolare per apprendere le regole chimiche!
La Fisica ai Fornelli - Puntata 08

Ottava puntata del nuovo format di Sanbaradio sulla gastronomia molecolare: una cucina che lega i principi scientifici, la stuttura molecolare degli alimenti e le loro possibili trasformazioni.

In questa puntata: LE EMULSIONI-MOUSSE DI CIOCCOLATO.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Storie di cucina: quarta puntata!

In questa puntata: dagli U.S.A. sta per arrivare la "miracle machine", la macchina che trasforma l'acqua in vino; fenomeno "doggy bag", un successo tranne che dalle nostre parti. Infine, la ricetta della settimana: la torta del vasetto di jogurt.

Il gioco delle parti - Referendum: quesiti di merito o fine politico?

 A pochi giorni dai referendum del 12 e 13 giugno, la campagna dei promotori a favore dei quattro SI ai quesiti su acqua pubblica, nucleare e legittimo impedimento entra nel vivo; eppure, al di là della materia sulla quale i cittadini sono chiamati ad esprimersi, la consultazione sembra essere investita da un valore politico che rappresenta sempre un'arma a doppio taglio quando si parla di referendum. La volontà di mandare a casa Berlusconi, per certi versi, sembra prevalere sulla discussione di merito e l'informazione ne risente a tal punto che difficilmente si sentono analisi relative alla legge attuale e a ciò che cambierebbe in caso di vittoria dei sì nei quattro quesiti. Per fare un po' di luce e presentare anche le ragioni di chi voterà NO, soprattutto in relazione ai quesiti sull'acqua, ne parliamo con Annalisa Chirico (Radicali Italiani) e Jacopo Zannini (Sinistra, Ecologia e Libertà).

Radio universitarie

User login

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio