Dalla terra alla luna (e ritorno?)
In questa terza p
"Dollarstreet": e se scoprissimo che le nostre abitudini (anche la cacca) hanno più a che fare con il nostro reddito che con la nostra cultura?
In questa puntata si parlerà di questo e di molto altro, tra gossip, curiosità e rivelazioni spaziali!
di Lorenzo Zaccaria
Ciascuno di noi ha nella propria tasca uno smartphone con molti più byte di quanti fossero stipati negli Shuttle dei programmi Apolli; ciascuno utilizza strumenti wireless e la navigazione satellitare; ciascuno indossa goretex, tessuti antistrappo e molti altri oggetti d’uso quotidiano che sono stati sviluppati per la ricerca spaziale.
di Cristina Degli Agli
Attenta agli sviluppi più recenti della ricerca scientifica e della tecnologia, Trento si è prestata benissimo ad ospitare la prima edizione dell’ “International Space Forum for Global Challenges”.
Samantha Cristoforetti saluta calorosamente Trento dal palco allestito per l'occasione nel parco del Muse. Così ha avuto inizio ieri, giorno 5 Ottobre, il post flight tour di AstroSamantha e dei suoi colleghi di volo, Terry Virtys della Nasa e Anton Shkaplerov della Roscosmos.
Al MUSE nella serata di ieri l’ingegnere, ufficiale e astronauta italiano Paolo Nespoli ha svolto un entusiasmante presentazione sulla sua vita e sull’esperienze che lo hanno portato a conquistare lo spazio, svelando retroscena, difficoltà ed emozioni vissute in 20 anni di fatiche e grandi soddisfazioni.