Il team di OneShot orienta la sua dodicesima puntata alla religione e alla riflessione esistenziale di padre Rodrigues, protagonista del recente film Silence, di Martin Scorsese. Un viaggio tra fede e persecuzione in una terra antica ed insesplorata come il Giappone del lontano 1600 saranno lo scenario perfetto per un vero e proprio viaggio spirituale.
In questa undicesima puntata il team di OneShot vi guiderà immezzo ai campi di guerra del Vietnam visto dagli occhi di Stanley Kubrick nel suo Full Metal Jacket. Violenza psicologica, gioventù bruciata e bestialià saranno il filo conduttore di questa puntata per scoprire la forte critica che il regista mosse al sanguinoso intervento americano.
Nella decima puntata di OneShot andremo ad analizzare la profonda pellicola Animali Notturni. Tante curiosità e tanti temi accompagnano il recente film del regista e stilista Tom Ford!
Conducono:
Regia:
Nella nona puntata di OneShot ci tufferemo nel mondo zuccherato di Wes Anderson, scoprendo tutte le curiosità legate a Grand Budapest Hotel, ad oggi uno dei film più acclamati dell'autore. Un viaggio nel surreale che diviene reale, in una commedia nostalgica dal sapore fresco e brillante!
In questa ottava puntata il team di OneShot vi guiderà in un viaggio oltre i limiti dell'umano grazie ad Interstellar, di Christopher Nolan. Quale prezzo è disposto a pagare un uomo per salvare la sua specie? Esiste qualcosa di più forte, più duraturo del tempo stesso?
In questa puntata andremo ad analizzare una pietra miliare del cinema americano e forse del cinema di tutti i tempi: Psycho di Alfred Hitchcock. Seguiteci in un viaggio alla scoperta della mente e delle sue ossessioni, arricchito da dettagli tecnici e storici sulla pellicola che ha terrorizzato il mondo.
Conducono:
Bellezza come assoluto, bellezza come bene di consumo o bellezza come possesso? In quale di questi modi ci approcciamo al mondo della moda, fatta di glitter luccicanti e leggi di sopravvivenza primordiale? Tutto questo e molto altro nella sesta puntata di OneShot, deidcata al The Neon Demon di Nicolas Winding Refn.
Seguiteci in questa quinta puntata, incentrata sul rapporto uomo macchina, attraverso l'analisi della distopica pellicola di Alex Garland, Ex_Machina. Scenderemo nella psicologia dei personaggi e nella fotografia del film, tributo al cinema di Kubrick, calandoci in una profonda riflessione finale.
In questa puntata parleremo di come il cinema di arti marziali orientale degli anni 70, l'amore per il trash ed i generi manga ed anime si convogliano in Kill Bill, uno degli emblemi del discusso regista Quentin Tarantino. Verrà trattato (per ora) solo il volume 1.
Nella terza puntata andremo ad analizzare Metropolis, la storica pellicola del film muto di Fritz Lang. Uomo e macchina sono i protagonisti del lungo capolavoro, fonte di ispirazione per il cinema fantascientifico moderno e addirittura per il videoclip di Radio Gaga dei mitici Queen.
Conducono: