I flussi migratori non si fermano nonostante il covid-19, mentre il governo dichiara l'Italia porto non sicuro. Ma come stanno le cose? Ne parliamo con
Eleonora Camilli (giornalista, Redattore sociale)
Francesca Mannocchi (giornalista e scrittrice, L'Espresso)
e Francesco Munari (docente di diritto internazionale, Università di Genova)
Prima puntata della nuova stagione. Cerchiamo di fare i seri parlando delle conseguenze del decreto Salvini sulle politiche dell'accoglienza.
"The miseducation of Lauryn Hill" compie vent'anni, quali ricordi vi fa venire in mente? Il libro "Zitto e Muori" di Alain Mabanckou ci porta a conoscere il Congo dei Sapeurs, i super dandy poveri africani. Musica di altissima qualità e roba da ridere a bizzeffe.
di Elisa Fratton
Ci ha lasciati Ahmed Janka Nabay, colui che ha messo un pizzico di elettricità alla "Bubu Music" (la battuta su Yoghi la facciamo già noi).
di Lorenzo Zaccaria
La prima parte dell'intervista alla scrittrice e giornalista Igiaba Scego, che riesce a mettere assieme Ius Soli e arte, e il racconto della nostra gita a Verona per il Festival del cinema africano. Radio 3 trema.
In questi ultimi anni, in questi ultimi mesi, sentiamo parlare sempre più spesso di sbarchi di migranti sulle nostre coste, italiane ed europee, e subito l’opinione pubblica si scatena.