Si è tenuto ieri, lunedì 23 maggio alle ore 20.30 nella sala conferenze della Fondazione Caritro in via Calepina 1, un incontro riguardante la tematica delle migrazioni globali, iniziativa promossa dall’International Migration Laboratory (IML), progetto che vede la collaborazione di ben tre facoltà dell’Università di Trento, quella di Giurisprudenza, Soci
Lo scoppio di una guerra è sempre una situazione pesante sotto tutti i punti di vista. In questo contesto spesso nascono progetti volti ad aiutare sotto i diversi punti di vista, le popolazioni colpite.
Il processo creativo è unico e personale, maturato a livello profondo, spesso “a porte chiuse”, ma è nel confronto e nel dialogo con chi condivide le nostre stesse idee e passioni che esso trova la propria cassa di risonanza.
A tre anni di distanza dall’uscita del suo ultimo romanzo d’inchiesta “Gleba”, il collettivo di scrittura Tersite Rossi (pseudonimo omaggio a Tersite, l'antieroe omerico, e al signor Rossi, l’uomo della strada) fa il suo ritorno sugli scaffali con “Chroma – Storie degeneri” (Les Flâneurs Edizioni).
Torna in presenza il Festival Siamo Europa, un viaggio attraverso la storia e i valori dell'Unione Europea partendo dal Trentino.
In partenza a maggio il progetto "Cirocolo Climatico", proposto dall’Associazione Viração&Jangada. Attraverso il confronto con esperti su cambiamento climatico, economia solidale e una psicologa, i giovani riflettono sulle sfide e le difficoltà del vivere sostenibile.
Mirko Corradini, attore e regista da cinque anni alla guida artistica del Teatro di Villazzano, racconta Festival Tabù e la sua visione del teatro.
Intervista a cura di Lisa Pontoni.
Sono finalmente ritornate le visite guidate alla biblioteca universitaria di Trento e questa volta con una novità: al tour alla BUC s’è aggiunto anche quello alla nuova BUM di Mesiano!
Le visite guidate sono ripartite nel mese di febbraio 2022 e continueranno fino al prossimo giugno.
a cura di Katia Divina