Allacciate le cinture: in questa puntata scaleremo una montagna tropicale che viaggia nel tempo e nello spazio. La pandemia ci blocca gli spostamenti ma in questo podcast i viaggi con la mente sono assicurati. Ci imbatteremo in animali bizzarri, storie di sfida contro la morte, cacciatori preistorici e molto altro. Non vi resta che premere play!
I vostri scalatori in infradito
In questa puntata, cari scalatori in infradito, ci sembrerà di navigare tra foreste e riflessioni esistenziali accompagnati dalla penna di Sara Segantin. Intervistiamo questa giovane autrice per il suo ultimo libro: “Non siamo eroi”.
Mele Kalikimaka! No, non vi stiamo insultando bensì augurando Buon Natale in hawaiano. Siamo pur sempre scalatori in infradito nella nostra montagna tropicale!
Oggi vi coccoliamo, quindi sedetevi comodi, attrezzatevi con thé e biscotti (o le leccornie che preferite), prendete carta e penna perché vi daremo i consigli di film e documentari con cui affrontare l’inverno. Ma ci sarà di più, in questa puntata le domande le facciamo noi a voi e ci interroghiamo sul ruolo e il potere del cinema sull’ambiente.
L’immagine comune del cibo italiano è una tavola apparecchiata con una tovaglia a scacchi rossi e bianchi, con cestini di pane, spaghetti al sugo con una foglia di basilico che richiamano i colori della nostra bandiera e con tanta gioia tra i commensali.
Seconda puntata della Montagna Tropicale! Questa volta alziamo la posta in gioco e ci avventuriamo per un sentiero davvero tortuoso.
Ci piacciono le sfide e speriamo vi lasciate coinvolgere anche voi!
Prima puntata/pilot del programma che ha l'aspirazione di approfondire diversi temi e problematiche legate al mondo dell’ambiente e il suo sfruttamento quotidiano sfatando e rispondendo ai migliori luoghi comuni che tutti noi facciamo.
di Massimiliano Beghini
Il bar Accademia per il giorno 20 marzo si è trasformato in un intimo ed ospitale salotto per affrontare una iniziativa “Fireside Talk” promossa dal Club Alpbach Trentino intitolata ECOnflitti.
di Giulia Nicoletti
Ieri 29 novembre si è tenuta presso la sede SAT di Trento la conferenza “Popoli in fuga e foreste che cadono”, l'ulimo incontro della rassegna “In viaggio” che la SAT ha dedicato al tema migrazioni.
di Giorgia Roda
Domani, giovedì 30 marzo alle 18, in sala Aurora di palazzo Trentini (via Manci 27, Trento) si terrà un incontro con la Dott.ssa Serenella Iovino, la maggior esperta italiana di ecologia letteraria. La conferenza è organizzata dall’associazione Il Gioco degli Specchi con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento.