Giovedì 13 febbraio alle 10
La trascrizione automatica di testi con sistemi di Handwritten Text Recognition – Il seminario è dedicato all’utilizzo dei sistemi di trascrizione automatica per il riconoscimento di testi stampati e manoscritti. Dopo una panoramica sullo stato dell’arte di queste tecnologie, sarà presentata un’introduzione pratica all’uso di Transkribus (Read Coop). Il relatore sarà Stefano Bazzaco, ricercatore di Letteratura spagnola presso l’Università di Verona.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/122652
Giovedì 13 febbraio alle 14
Profili biografici, percorsi ed esperienze degli Italiani nella Cina di Mao – L’incontro esplorerà le storie, i percorsi e le vicende biografiche di esponenti italiani del panorama politico, culturale e socio-economico che visitarono la Cina di Mao nel periodo compreso tra la nascita della Repubblica popolare Cinese e l’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina negli anni che vanno dal 1949 al 1970.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/123126
Giovedì 13 febbraio alle 16
L’autonomia contrattuale delle amministrazioni nel Codice dei contratti pubblici – Seminario inserito all’interno del ciclo di incontri “Dialoghi di diritto e processo amministrativo”. Intervengono Annalaura Giannelli, dell’Università di Catanzaro, Paolo Nasini, Referendario del Tar dell’Emilia-Romagna e Alessandro Tudor, avvocato del Foro di Trieste.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/813
Venerdì 14 febbraio alle 12
Incontro con Greta Mezzaggio – La conferenza fa parte del ciclo delle Conversazioni linguistiche, una serie di incontri che offrono a linguiste e linguisti italiani e internazionali un’occasione per confrontarsi sui rispettivi studi e per tenersi aggiornati sui nuovi sviluppi della ricerca. Interviene Greta Mezzagio dell’Università di Firenze.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/122937
Venerdì 14 febbraio alle 14:30
Laboratorio di futuro – Secondo incontro del laboratorio partecipativo sul tema “Che ne sarà dei musei della Provincia di Trento nel 2045?” nell’ambito del Master in Social Foresight. Nel corso del secondo incontro, attraverso la tecnica di backcasting, i team andranno a individuare le tappe di un percorso che da oggi possa condurre verso lo scenario desiderato.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/123134
Da lunedì 17 a giovedì 20 febbraio alle 12:15
Diritto alimentare e globalizzazione – Il ciclo di seminari Diritto Agroalimentare e Globalizzazione, organizzato dal Centro Jean Monnet e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, si propone di approfondire le principali dinamiche giuridiche ed economiche che regolano il settore agroalimentare. Verranno analizzati nel corso degli incontri soggetti coinvolti, le norme sulla concorrenza e i contratti di fornitura. L’evento offre la possibilità di riflettere sulle sfide che caratterizzano il mercato agro-industriale in un contesto globale.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/681
Martedì 18 febbraio alle 14:30
Libera filosofia in libero Stato – L’evento è inserito all’interno del ciclo di incontri “Stato moderno e Stato totale: Schmitt lettore di Hobbes” che si propone di offrire, in una prospettiva interdisciplinare, nuove chiavi di lettura del testo schmittiano e degli interrogativi da esso sollevati. Interviene Alessandro Balbo, dottorando presso l’Università degli studi di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/764
Mercoledì 19 febbraio alle 15:30
Tutela della privacy dei dati nell’ambito dello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale nella ricerca clinica – L’evento, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche (Cismed) dell’Università di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler, affronterà le sfide legate alla protezione dei dati dei pazienti nello sviluppo e utilizzo di soluzioni di IA in ambito clinico. La relatrice dell’evento è Silvia Stefanelli, avvocato cassazionista ed esperta di diritto sanitario.
Palazzo Consolati (Trento – Via S. Maria Maddalena, 1)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/833
Giovedì 20 febbraio alle 16
Scandalose analogie e stolte – Quinto incontro del ciclo di eventi “Europa e mondo: Paolo di Tarso tra filosofia, letteratura e cinema”. Il progetto prende in esame alcune rivisitazioni novecentesche della figura paolina particolarmente pregnanti dal punto di vista filosofico, letterario e cinematografico. Interviene Fabien Vitali, del Centro tedesco di studi veneziani
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/570
SEGNALAZIONI
Venerdì 14 e sabato 15 febbraio
D’amore e di lotta – Incontro annuale delCentro Studi interdisciplinari di Genere. Due giorni per dialogare su pratiche rivoluzionarie e saperi critici come gender studies, Lgbt+ studies, fat studies, disability studies, femminismo nero, femminismo lesbico, transfemminismo, attivismo queer e antispecismo. L’obiettivo è riflettere su strumenti concettuali, pratiche, approcci teorici e applicativi, rappresentazioni e saperi elaborati nel tempo per costruire politiche, alleanze e relazioni di genere in grado di contrastare le derive anti-democratiche, lo smantellamento dei diritti e l’anti-intellettualismo, nella convinzione che affinare le chiavi di lettura critica sul passato e sul presente sia un passo fondamentale per disegnare pratiche d’amore e di lotta del futuro. Per partecipare è necessaria l’iscrizione.
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/656
Fino al 25 febbraio
Io, l’arte e la filosofia – Torna il ciclo di incontri nato dalla collaborazione tra Mart e Università di Trento. Gli appuntamenti offrono occasioni di approfondimento su temi che stanno al centro degli interessi del museo: il ruolo dell’arte nel contemporaneo, la relazione con il mondo, lo sviluppo della sensibilità. Il programma prevede 7 incontri online, sempre di martedì, dalle 17.30 alle 19. Sabato 8 febbraio, in occasione del centenario della morte di Rudolf Steiner, una giornata dedicata alle pratiche dell’euritmia e dell’antropostura.
Informazioni: https://www.mart.tn.it/