Lunedì 24 febbraio alle 14
Il diritto parlamentare nella teoria e nella pratica – Evento dedicato alla presentazione del volume “Il diritto parlamentare nella teoria e nella pratica”. Interviene l’autore Luigi Ciaurro, consigliere parlamentare del Senato della Repubblica e docente presso l’Università Lumsa di Roma.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/908
Lunedì 24 febbraio alle 16
Paolo di Tarso secondo Badiou – Sesto incontro del ciclo di eventi Europa e mondo: Paolo di Tarso tra filosofia, letteratura e cinema. Il progetto prende in esame alcune rivisitazioni novecentesche della figura paolina particolarmente pregnanti dal punto di vista filosofico, letterario e cinematografico. Interviene Paolo Tamassia, professore di Letteratura francese al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/569
Lunedì 24 febbraio alle 16
Il dialogo dall’antichità al Rinascimento – Incontro con le professoresse di Letteratura latina Alice Bonandini dell’Università di Genova, e Laurence Boulègue, dell’Université de Picardie Jules Verne.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/911
Lunedì 24 febbraio alle 16:30
Quale ‘Modell Deutschland’? – L’evento, organizzato dal Centro Jean Monnet, dal Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale e dalla Scuola di studi internazionali dell’Università di Trento, offre un’analisi multidisciplinare delle elezioni politiche anticipate tedesche del 23 febbraio, indette a seguito della crisi del governo di coalizione guidato dal Cancelliere Olaf Scholz.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/847
Martedì 25 febbraio alle 14
Diritto e religioni: sfide pratiche di un contesto in transizione – Il seminario è parte del progetto di ricerca “Minoranze religiose nel tempo e nello spazio”. Introduce Rossella Bottoni, dell’Università di Trento, e discutono sul tema la ricercatrice in diritto e religione di UniTrento Francesca Oliosi e Carlotta Giordani dell’Università IUAV ed esperta designata UNHCR C.T. di Vicenza.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/919
Martedì 25 febbraio alle 14
Transumanza transfrontaliera e patrimonio storico-ambientale – L’evento, parte del ciclo Confini instabili: connessioni transfrontaliere fra patrimonio culturale, materialità e Grenzgänger, vedrà gli interventi di Diego Moreno, dell’Università di Genova, e Valentina Pescini, dell’Institut Català d’Arqueologia Clàssica. Il seminario affronterà il tema della transumanza e delle altre forme di spostamento stagionale pastorale, riconosciute come elementi fondamentali del patrimonio culturale mediterraneo, analizzandone l’impatto sugli assetti territoriali, gli scambi sociali e culturali e l’ecologia dei siti.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/865
Martedì 25 febbraio alle 14
Schmitt, Strauss e il problema teologico-politico nella modernità– L’evento è inserito all’interno del ciclo di incontri “Stato moderno e Stato totale: Schmitt lettore di Hobbes” che si propone di offrire, in una prospettiva interdisciplinare, nuove chiavi di lettura del testo schmittiano e degli interrogativi da esso sollevati. Interviene Carlo Altini, ordinario all’Università di Modena e Reggio Emilia.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/765
Mercoledì 26 febbraio alle 10
La prima udienza: strategie tra rito ordinario e del lavoro – Seminario dedicato alle strategie per affrontare con efficacia la prima udienza nei processi civili e del lavoro. Le relatrici dell’evento sono Silvana Dalla Bontà, docente all’Università di Trento, e Paola Licci, ricercatrice di diritto processuale civile all’Università di Roma Tor Vergata.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/918
Giovedì 27 febbraio alle 16
Politica e monumenti a Roma – L’evento, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, vede l’intervento di Eleonora Zampieri, che analizzerà i messaggi di propaganda politica veicolati attraverso i monumenti promossi da Pompeo e Cesare a Roma. Saranno esaminati aspetti quali la tipologia dei monumenti, la loro posizione topografica, l’apparato decorativo e l’organizzazione interna, con particolare attenzione al rapporto tra questi elementi e la competizione politica dell’epoca, nonché all’evoluzione dei progetti politici dei due protagonisti.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/878
Venerdì 28 febbraio alle 14:30
Preservazione della fertilità nei percorsi di autodeterminazione di genere – Il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata – Cibio organizza un ciclo di incontri volti ad esplorare il tema della transizione di genere, indagandone le evoluzioni mediche, sociali e giuridiche.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/791
Venerdì 28 febbraio alle 9
UniTrento ricorda Nino Andreatta – La storia dell’Ateneo trentino è legata a quella dell’economista, parlamentare e più volte ministro. Andreatta fu membro del Comitato ordinatore dell’Istituto superiore di Scienze sociali da cui sarebbe nata l’Università e docente alla Facoltà di Sociologia. Lo ricorderanno a Trento Enrico Letta, Romano Prodi (in videocollegamento) e Mariantonietta Colimberti. A riflettere sull’attualità del pensiero di Andreatta saranno Luigi Bonatti, Marco Brunazzo, Daria de Pretis, Lorenzo Dellai, Sergio Fabbrini, Bruno Zanon. Conclusioni del rettore Flavio Deflorian. L’ingresso è libero.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/877
Venerdì 28 febbraio alle 12
Aspetto del verbo e referenzialità in russo: una relazione complessa – La conferenza, parte del ciclo Conversazioni linguistiche, vedrà l’intervento di Valentina Noseda, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ed esplorerà la complessa relazione tra l’aspetto verbale e la referenzialità nella lingua russa.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/964
Venerdì 28 febbraio alle 18
L’Italia e l’impoverimento alimentare – L’incontro, ispirato al libro “La spesa nel carrello degli altri” di Andrea Segrè e Ilaria Pertot, presenti alla serata, esplorerà il tema della povertà alimentare in Italia e nel Trentino-Alto Adige. Partecipa anche Francesca Forno, docente di sociologia dei consumi al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale Unitrento. Sono previsti interventi di esperti e rappresentanti di istituzioni e associazioni locali.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/909
Lunedì 3 marzo alle 14
La scienza aperta in UniTrento: dalla policy ai primi strumenti operativi – Evento per la presentazione del nuovo sito web dedicato alla Scienza Aperta. Verranno commentati i risultati raggiunti e le collaborazioni in corso nell’ambito del progetto. Il programma prevede una tavola rotonda sugli obiettivi della Commissione per la Scienza Aperta, la presentazione del nuovo sito e interventi della Direzione Servizi alla Ricerca e Valorizzazione, con spazio per commenti del pubblico.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/977
Martedì 4 marzo alle 18
Olimpo e non solo – L’evento, parte del ciclo “Gli dèi dell’Olimpo tra culto, letteratura e teatro dall’antichità all’età contemporanea”, vedrà l’intervento di Massimiliano Ornaghi dell’Università di Torino. La conferenza esplorerà le diverse associazioni geografiche delle Muse nel proemio della Teogonia di Esiodo, analizzando le connessioni tra il monte Olimpo, l’Elicona e la Pieria, e proponendo interpretazioni basate sulla tradizione del poema esiodeo e sul confronto con il resto del corpus attribuito al poeta.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/956
Mercoledì 5 marzo alle 16
Io e lui: Paolo di Tarso e Emmanuel Carrère – Settimo incontro del ciclo di eventi “Europa e mondo: Paolo di Tarso tra filosofia, letteratura e cinema”. Il progetto prende in esame alcune rivisitazioni novecentesche della figura paolina particolarmente pregnanti dal punto di vista filosofico, letterario e cinematografico. Interviene Giacomo Tinelli, dell’Università di Bergamo.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/574
Mercoledì 5 marzo alle 18
Digiti. Rivista manoscritta: Presentazione del terzo numero – Durante l’evento verrà presentato il terzo numero della rivista “DiGiTi. Rivista Manoscritta”, dedicato al tema “I cinque sensi”. Il workshop “Suoni DeScritti” stimolerà i sensi attraverso esperienze sorprendenti, ideate dalle studentesse e dagli studenti del comitato di redazione insieme alla scrittrice Claudia Ferretti. Insieme, guideranno un laboratorio esperienziale dedicato all’esplorazione del rapporto tra percezione e narrazione.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/967
Giovedì 6 e venerdì 7 marzo
Tra socinianesimo ed esegesi – L’evento, promosso dal Corso di dottorato in Culture d’Europa, esplorerà le connessioni tra il socinianesimo, l’esegesi biblica e il pensiero di Adriaan Koerbagh e Baruch Spinoza nel contesto del circolo intellettuale di Leiden-Amsterdam. Il programma prevede interventi di esperti sul tema, con sessioni dedicate a discussioni e approfondimenti.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/920
Venerdì 7 marzo alle 12
Incontro con Andrea Martocchi – La conferenza è parte del ciclo Conversazioni linguistiche, una serie di incontri che offrono a linguiste/i italiane/i e internazionali un’occasione per confrontarsi sui rispettivi studi e per tenersi aggiornate/i sui nuovi sviluppi della ricerca. Interviene Andrea Martocchi dell’Università degli Studi di Milano.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/965
ALTRI APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO
Giovedì 27 febbraio alle 16:30
Presentazione progetto Dips – Una giornata dedicata alla trasformazione digitale, con presentazioni su intelligenza artificiale e cybersecurity, opportunità di finanziamento del Pnrr, sessioni di networking e soluzioni innovative per la digitalizzazione. L’evento è organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler in partnership anche con UniTrento.
Sala inCooperazione (Trento – Via G. Segantini, 10)
Informazioni: https://www.dipsproject.it/evento