Da Trento a Innsbruck: i circoli Gaismayr si raccontano

In occasione dei cinquecento anni dalle rivolte contadine del 1525, in cui la figura di Michael Gaismayr ebbe un ruolo fondamentale, i due circoli a lui dedicati presentano la loro storia e le loro attività. L’appuntamento è per martedì 27 maggio alle ore 17.00 presso Officina dell’Autonomia (via Tomaso Gar, 29) a Trento.

Sarà un momento di dialogo, in cui confrontare le diverse prospettive e caratteristiche delle due associazioni, nell’ottica della costruzione dell’Euregio. L’eredità di un personaggio storico come Gaismayr può essere così uno stimolo importante per accrescere l’attaccamento alla propria Heimat, il senso di responsabilità e la capacità di autogoverno, in un mondo sempre più complesso e attraversato da pericolose spirali di guerra.

Intervengono: Massimo Baldi, presidente del Circolo Michael Gaismayr di Trento; Walter Hengl, rappresentante di Michael Gaismair Gesellschaft di Innsbruck.
Introduce: Loris Taufer, pubblicista.

Iniziativa realizzata nell’ambito del ciclo “Contro. Rivolte e repressioni nell’arco alpino” in collaborazione con il Circolo Michael Gaismayr di Trento.