Da sabato 5 aprile riapre a Fiavé il Parco Archeo Natura

Dopo il Museo delle Palafitte, da sabato 5 aprile il polo archeologico di Fiavé torna interamente fruibile al pubblico con la riapertura del Parco Archeo Natura, che sarà visitabile nei giorni di sabato, domenica e festivi fino al 18 maggio, dalle ore 13 alle 18 e tutti i giorni dal 19 al 27 aprile, mentre a partire dal 24 maggio l’apertura sarà giornaliera dalle ore 10 alle 18. Domenica 6 aprile, per festeggiare l’inizio della nuova stagione, l’ingresso sarà gratuito.

Per tutta la primavera sono in programma laboratori ed iniziative di approfondimento legate a diverse tematiche. In particolare, si segnala la presentazione il 30 maggio, alle 20.15, al Museo delle Palafitte del cortometraggio in realtà virtuale “Antiche tracce. La vita in palafitta” realizzato presso il Parco Archeo Natura e visibile anche in maniera immersiva, indossando gli appositi visori per la realtà virtuale. 

Novità di quest’anno è la grande parete sensoriale e interattiva in legno di larice collocata all’ingresso del Parco. Il pannello, attraverso il gioco e la musica, invita a conoscere alcuni aspetti del Parco e della vita in palafitta offrendo quattro postazioni con altrettante attività: il labirinto, lo xilofono, il gioco “sasso – pelle – ascia” e le geometrie di oggetti per conoscere i reperti più curiosi e particolari ritrovati dagli archeologi nella torbiera di Fiavé.

Dallo scorso anno il Parco e il Museo di Fiavé propongono Trentino Archeo Pass, un comodo e vantaggioso abbonamento per tutta la famiglia che permette, al costo di 20 euro annuali, sia l’ingresso ad entrambe le strutture sia la partecipazione a visite guidate, laboratori ed eventi. È possibile sottoscrivere anche un abbonamento al costo di 25 euro per accedere tutto l’anno ai due siti di Fiavé, al Museo Retico – Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non a Sanzeno e ai siti della Tridentum romana: lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e la Villa romana di Orfeo a Trento.