Una Noche da Intrecciante: memoria e presente

Una riflessione sull'importanza della memoria per agire sul presente, per non fermarsi al "never again"."

Podcast: 
la noche del 10
Una Noche da Intrecciante: memoria e presente

Foto: Ben Owen-Browne per SOS Balkanroute

 

Cosa ricordiamo nella Giornata della Memoria? Come lo facciamo? Perché lo facciamo? È opportuno allargare il discorso in una ricorrenza esplicitamente dedicata alla memoria delle vittime della Shoah? È utile farlo?

Per rispondere a queste domande Una Noche da Intrecciante dedica il segmento centrale della seconda puntata stagionale, la prima del nuovo anno, ad una riflessione sul passato e sul presente, sul ruolo della memoria e sui pericoli di un approccio superficiale ad una pratica sempre più menzionata ma sempre meno esercitata.

Ospiti di serata sono Jacopo Rui, membro di Intrecciante e volontario per One Bridge To Idomeni, onlus veronese che si occupa di rotta balcanica per supportare le persone migranti, portando aiuti, sviluppando progetti e testimoniando; e Francesco Filippi, storico della mentalità, scrittore, formatore per l’Associazione di Promozione Sociale Deina e esperto del rapporto tra memoria e presente.

Ai microfoni, la redazione rinnovata e quasi al completo: Mago, Loco, El Contusion Simone Casciano, Kandioura, Federico, Aaron.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Altro su Sanbaradio

I ragazzi della Noche continuano ad occuparsi della questione abitativa, questa volta da un punto di vista diverso.
Il Gioco degli Specchi e la valorizzazione del fenomeno migratorio: continua l'impegno dell'associazione trentina.
Ingresso libero per “Concorrenza sleale”, il film di Ettore Scola che apre la serie Proiezioni del Café de la Paix
Aperta la call per il progetto "Radio Memoriae: Storie dimenticate"

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio