Taglio degli aventi diritto alla borsa di studio

Taglio degli aventi diritto alla borsa di studio
Il 31 Ottobre 2013 sono ufficialmente uscite le graduatore per l’assegnazione delle borse di studio per l’anno accademico cominciato a Settembre 2013. Mettiamoci nei panni di un ipotetico studente che ha fatto richiesta: accendiamo il nostro computer, andiamo sul sito dell’opera ed iniziamo a scorrere la lista con i nomi, le matricole e l’importo della borsa, se prevista. Improvvisamente notiamo che il nostro nome è associato ad un nuovo tipo di idoneità: “IDONEO NON BENEFICIARIO” che, parafrasato, significa che ci saremmo meritati la borsa di studio, secondo parametri da bando, ma che non ci verrà data.

Ecco la novità: quest’anno delle 3650 persone valutate idonee a ricevere la borsa di studio, solo 3300 la riceveranno effettivamente. 350 persone riceveranno la gratifica morale di sapere che hanno superato la selezione ma non si vedranno recapitare i soldi della borsa.

Dall’inizio della crisi gli studenti universitari sono stati senza dubbio oggetto di provvedimenti simili: gli anni precedenti si sono registrare diminuzioni delle erogazioni ed aumenti degli affitti degli alloggi per far fronte all’ormai assodata crisi; quest’anno si è passati all’esclusione dai vincitori di una fetta di aventi diritto (il 10%, per dirlo con i numeri).

Complici di questo taglio sono sicuramente il ribasso di budget che la provincia ha destinato all’Opera, 6.3 milioni di euro contro gli 8 degli anni passati, e, probabilmente, la situazione tutt’altro che tranquilla che vige in casa Opera in vista di un possibile accorpamento con l’università, decisione per ora rimandata a Giugno 2014.

Cause a parte, gli effetti sono evidenti: 350 studenti dovranno pensare a qualche soluzione alternativa per poter riuscire a rimpiazzare un’entrata che non verrà dall’Opera.

(Marco Martinoli)

Altro su Sanbaradio

Il 25 e 26 marzo le finali dell'Ateneo dei Racconti! 7 scrittori si sfidano nella perfomance!
Torna il consueto appuntamento di sensibilizzazione sul risparmio energetico.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio