Sei un appassionato di storia o di radio? questa è l'occasione per te!

Sei un appassionato di storia o di radio? questa è l'occasione per te!

 

C'è tempo fino al 3 maggio per inviare la propria candidatura al progetto “Radio Memoriae: Le guerre dimenticate”. Media, politica e istituzioni molto spesso si prodigano nelle grandi commemorazioni per i grandi fatti storici, ma tendono dimenticare le narrazioni minori. Chi conosce la storia del genocidio dei Rom tra il 39-45 che ha accompagnato quello degli ebrei nella seconda guerra mondiale? Tutti sanno che nel 1982 l’Italia vinse la Coppa del Mondo di Spagna: chi ricorda, dello stesso anno, la guerra Falklands/Malvinas tra Gran Bretagna e Argentina o quella tra Israele e Libano? Questi sono sono alcuni degli esempi delle guerre dimenticate che nondimeno, e in maniera non meno drammatica, hanno segnato la storia del novecento. Il progetto intende riportare sulla prima pagina, o meglio, on air, le storie messe sotto il tappeto, attraverso un format radiofonico pensato, realizzato e condotto dai giovani partecipanti. Ad affiancarli in questa impresa saranno esperti storici, giornalisti e tecnici radiofonici.

Il progetto inizia a giugno 2015 con una serie di presentazioni, verso luglio ci sarà un periodo di formazione residenziale full immersion (spese vitto e alloggio pagate) che prevede incontri formativi con giornalisti, storici, tecnici e al termine della quale saranno decisi i gruppi di lavoro e i conflitti dimenticati loro assegnati. Durante l’estate i partecipanti svolgeranno il lavoro di approfondimento individuale e di gruppo con il supporto di tutor ed esperti. A settembre inizieranno il laboratorio radiofonico e la produzione del programma. Si stima la messa in onda della prima puntata il 27 gennaio 2016, Giornata della Memoria.

Sanbradio, in quanto partner e sostenitrice del progetto, trasmetterà il programma insieme a Radio TrentinoInBlu. Il format verrà proposto anche ad emittenti nazionali.

Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione Caritro da ACLI Trentine, Associazione 46° Parallelo, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Isodarco-International School on Disarmament and Research on Conflicts, USPID – Unione scienziati per il disarmo e la Consulta degli studenti di Trento e i partner tecnici Radio TrentinoInBlu e SanbaRadio. Partner istituzionali del progetto: Assessorato all’Istruzione della Provincia Autonoma di Trento, Ufficio Politiche Giovanili e Servizio Civile della Provincia Autonoma di Trento, Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento

I giovani interessati possono richiedere informazioni o candidarsi scrivendo a radiomemoriae@gmail.com entro il 3 maggio. Ai partecipanti sarà richiesta una quota simbolica di iscrizione di 50,00 €

Per ulteriori informazioni visita anche la pagina dedicata cliccando QUI

(C.A)

Altro su Sanbaradio

Unire teatro e radio, si può? Dal 27 gennaio partirà il progetto “Teatro in cuffia” e avremo la possibilità di ascoltare sei spettacoli teatrali direttamente sul nostro sito.
In occasione della Giornata della Memoria il team della Noche si interroga sull'importanza del passato per un presente migliore, per non fermarsi al "never again".

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio