Appuntamento numero tre per “SanBaFumetto – Disegno e creatività 2.0”, la rassegna curata da
Sanbaradio, la web radio universitaria di Trento, in collaborazione con
Opera Universitaria di Trento e Studio d'Arte Andromeda, che porta in quel di Trento autori e illustratori di fama nazionale.
Mercoledì 4 dicembre al Cafè Letterario Bookique (via Torre d'Augusto 29) SanBaFumetto propone l'incontro con
Stefano Tartarotti, uno dei tre
Persichetti Bros firme di “
Singloids”, una delle strisce più seguite del momento a livello nazionale. Tra “nerdiness, amicizia, sesso, amore e altre patologie dell'animo umano”, Singloids narra le surreali storie di Bob, Sid e Ted, che prendono spunto proprio dalla vita dei tre autori. Tra questi vi è anche l'ospite che interverrà a SanBaFumetto mercoledì sera, Tartarotti, disegnatore e illustratore freelance, autore, oltre che di Singloids, del webcomic Wakosky Road.
Anche in questa occasione per i partecipanti, studenti e non, sarà possibile conoscere dal vivo l'autore, ascoltare la sua esperienza e interagire con lui attraverso domande e curiosità legate al mondo del fumetto. La seconda parte della serata sarà dedicata al
SanBaFumetto Lab, uno spazio in cui ammirare l'autore all'opera e e cimentarsi in prima persona nel lavoro di creazione di un fumetto.
Il tutto sarà trasmesso in diretta streaming radio, su Sanbaradio.it, e video sul canale Youtube di Sanbaradio. Al termine della serata saranno inoltre caricate su Sanbaradio.it le foto dell'evento e le immagini dei disegni prodotti nel corso del laboratorio.
SanBaFumetto proseguirà nel mese di dicembre anche mercoledì prossimo, sempre al Cafè Letterario Bookique, con l'ultimo appuntamento di questa edizione della rassegna.
L'11 dicembre, alle 20.30, gran finale con
Davide La Rosa (Mulholland Dave) e i suoi “Fumetti disegnati male”.
L'ingresso è libero e gratuito. Consigliata la prenotazione per i SanBaFumetto Lab, contattando il numero 0461 217411.
Info.
Ufficio Cultura
Opera Universitaria
Via Santa Margherita, 13 - 38122 Trento
tel. 0461 217445
cultura@operauni.tn.it