Questioning God: torna il Religion Today Film Festival

Dal 9 al 19 ottobre il teatro San Marco di Trento ospiterà tutte le proiezioni

Questioning God: torna il Religion Today Film Festival

«Questioning God. Il dubbio e la fede» al centro della 18esima edizione del Religion Today Film Festival, la kermesse internazionale che propone riflessioni su temi religiosi e di grande attualità, come migrazioni, rapporti di genere, sessualità e diritti umani.
C’è come sempre la settima arte come filo conduttore: quest’anno il programma prevede 55 pellicole provenienti da 27 diversi Paesi, molte in prima nazionale; inoltre ci saranno presentazioni di libri, attività per le scuole, uno spettacolo teatrale e un convegno su “Cinema e diversità”.
Per far in modo che il Festival sia davvero alla portata di tutti, l’ingresso ad ogni iniziativa è libero e gratuito.

Per dieci giorni (dal 9 al 19 ottobre) il teatro San Marco di Trento ospiterà tutte le proiezioni: nella serata inaugurale di venerdì con East Jerusalem / West Jerusalem  si parla del rapporto di musica e religione, anzi, di come la musica possa essere il collante tra due religioni diverse, in un angolo del mondo tanto lacerato dai conflitti in nome di Dio.
Nella giornata di sabato tra i tanti eventi spicca la proiezione di Marie Heurtin, ispirato alla storia vera di una giovane sordo-cieca e della suora che la condusse fuori dal buio. L'evento, organizzato in collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi), sarà tradotto nel linguaggio dei segni.
Spulciando il programma (consultabile a questo sito)  ci si rende conto che tra gli argomenti trattati ve ne sono alcuni che sembrano totalmente antitetici rispetto alla spiritualità, e che anzi nel mondo delle dottrine religiose sono tradizionalmente considerati tabù: è il caso del documentario di domenica sera, Sacred Sperm, che racconta autobiograficamente il percorso del regista Ori Grunder, ebreo ultra ortodosso (che sarà presente in sala) alle prese con un precetto fondamentale per la sua religione: la non dispersione del seme. Il film sarà seguito dal cortometraggio italiano Lazzaro vieni fuori, che di nuovo affronta un tema scottante per tutte le religioni monoteistiche (e non solo), ovvero quello dell’omosessualità.

Il Religion Today si concluderà con le premiazioni cinematografiche, previste per sabato 17 ottobre: la serata sarà accompagnata dal concerto di Massimo Lazzeri e Niccolò Zanella, mentre la giuria assegnerà i 4 premi principali: “Nello spirito della Fede”, miglior film a soggetto, miglior documentario e miglior cortometraggio. C’è inoltre il premio assegnato tra tutti i film in concorso dal Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, quest’anno per la prima volta dedicato ad Alexander Langer, nel ventennale della scomparsa.

 

(a.s.)

Altro su Sanbaradio

Apre la stagione del Teatro Sanbapolis con un programma attento ai giovani, curato dall'Opera Universitaria e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara.
Lunedì 12 Marzo prende il via la Rassegna Cinematografica di Sociologia "Corpi al Lavoro"
Non sai mai cosa fare la sera, una volta finita lezione? Ci abbiamo pensato noi! Qui di seguito troverai un elenco degli eventi da non perdersi tra novembre e dicembre.
Tutti gli appuntamenti promossi dall'Opera Universitaria, tra cinema, prosa, musica e danza (verticale)

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio