"La radio come luogo di inclusione sociale per i giovani, un vettore di coesione, di istruzione e di cultura" queste le parole utilizzate da
Irina Bokova, direttore generale
UNESCO, in occasione del
World Radio Day lo scorso
13 febbraio. A distanza esatta di un mese da questa data simbolica, si svolgerà a
Milano il festival più importante nel panorama delle radio giovanili e che, quest'anno, giunge alla nona edizione: il
Festival Nazionale delle Radio Universitarie - FRU.
Infatti dal
13 al 15 marzo giovani, studenti universitari, operatori del settore provenienti da oltre 20 college radio si daranno appuntamento alla
Fabbrica del Vapore per vivere l'esperienza radiofonica a 360 gradi. La manifestazione si svolge nel contesto della prima edizione di "
Radiocity Milano" ed è organizzata dall'
Associazione degli operatori radiofonici universitari - RadUni.
Oltre a rappresentare un'ottima occasione per dibattiti, discussioni e riflessioni sul tema, facilitando l'in-contro e il con-fronto tra i partecipanti, ciascuno portatore della propria esperienza, la manifestazione propone
sei workshop tenuti da professionisti del settore che guideranno i neofiti e i più navigati nelle zone inesplorate di questo potente mezzo di comunicazione, per capirne l'evoluzione e le prospettive future. Nel dettaglio si susseguiranno: "Sound design e identità" ; "Comunicare la musica, dalla promozione all'intervista"; "Storytelling"; "Comunicare l'innovazione: 30 storie di chi ce l'ha fatta e 7 consigli per lavorare in rete"; "Comunicare il brand"; "Lo speaker".
Ma il bello non finisce qui, perché venerdi
13 marzo dalle 21 a mezzanotte la serata si animerà con il dj set di
m2o Radio, con la quale RadUni comproduce da quattro anni il format m2U- m2o University. Mentre
sabato 14 ci sarà la prima edizione del
FRU Talent : un'occasione per mettersi alla prova e, utilizzando le sole armi della voce e della personalità, ambire all'agognato titolo di miglior conduttore o conduttrice.
Più di
250 sono gli studenti attesi provenienti da tutti gli Atenei della penisola, anche noi di Sanbaradio ovviamente ci saremo e faremo la nostra parte, portando la nostra esperienza e la nostra voglia di proporre e imparare.
Per informazioni vedere il sito www.raduni.org
(C.A)