Laurea honoris causa ad Heinz Schilling

Laurea honoris causa ad Heinz Schilling

È arrivata da poco la conferma del ministero dell’istruzione che autorizza l’Università di Trento a conferire allo storico Heinz Schilling, studioso della prima età moderna ed esperto in confesionalizzazione, l’importante riconoscimento accademico. Il conferimento avverrà presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia nella mattinata del 13 novembre. «Il professor Heinz Schilling – rileva Gustavo Corni, che aveva presentato la proposta al Consiglio di Dipartimento - è senza dubbio uno dei più brillanti e conosciuti storici europei della prima età moderna. Infatti Schilling pone al centro della sua riflessione il fitto intreccio di scambi e d’influenze reciproche che hanno tenuto assieme politica e religione nei secoli dell’età moderna. Nell’ambito della sue ricerche Schilling ha avuto rapporti sia con l’Università di Trento sia con l’Istituto storico italo germanico della Fondazione Bruno Kessler».

Le lauree honoris causa vengono attribuite a persone che si sono distinte in una particolare disciplina. Il conferimento viene proposto da un Dipartimento/Centro e viene approvato dagli Organi di Governo dell’ateneo e dal Ministro dell’Università. La laurea è valida a tutti gli effetti di legge. I momenti più significativi della cerimonia sono la laudatio del laureando, tenuta da un docente del Dipartimento, e la lectio, tenuta dal laureato dopo il conferimento del titolo.

Fino ad oggi l’ateneo trentino ha conferito ben 15 lauree ad honorem a personaggi di alto spessore tra i quali ricordiamo la scrittrice Isabel Allende, il premio nobel per l’economia Daniel Kahneman e l’editore Giulio Einaudi. (D.C.)

Altro su Sanbaradio

Si è parlato di ricerca e di giovani nella tredicesima giunta del GECT del 19 ottobre 2016, ma anche di viabilità e di migranti.
Trentino History è la nuova pagina Instagram fondata da Federico Duca, per riscoprire la storia del Trentino.
Per festeggiare i 50 anni di UNITN anche gli studenti si fanno nostalgici, organizzando un ciclo di incontri con professori che raccontano dei libri che li hanno segnati da giovani

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio