Giubileo: un impegno contro lo sfruttamento del pianeta

Giubileo: un impegno contro lo sfruttamento del pianeta

Le parole che, nel libro del Levitico, fanno riferimento al Giubileo risuonano come un eco di quelle della Genesi che al capitolo 2, versetto 15 riporta le intenzioni di Dio: “Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden perché lo coltivasse e custodisse.”

Questo pianeta è l’Eden. L’Eden in cui l’umanità è stata posta e questo pianeta va coltivato e custodito da chi vi è stato posto. È un vero giardino, stupendo e bellissimo, il pianeta azzurro. Il pianeta delle foreste e dei laghi, dei fiumi e dei mari, dei monti innevati e delle valli fiorite, delle albe e dei tramonti. L’umanità può trasformarlo tuttavia in un luogo di godimento o di sofferenza, in un giardino o in disordinato velenoso immondezzaio.

L’invito è alla coltivazione e alla custodia non al possesso.

Infatti nel Levitico c’è un richiamo preciso al versetto 23: “La terra è mia [dice il Signore] e voi state da me come forestieri e inquilini”. È ciò che viene troppo spesso dimenticato, la terra non appartiene all’uomo, è data a lui in uso perché ne usi le risorse non dimenticando che l’ha in prestito dalle generazioni successive.

È la smania del possesso, dell’accumulo disordinato e insaziabile delle risorse che può trasformare il giardino in un luogo, per molti, infernale.

Il Giubileo se letto e vissuto nella prospettiva originaria ha molto da dire e trasmettere al mondo moderno, ma la tentazione, il rischio di spostarne il significato solo sul piano spirituale e religioso è fortemente attrattivo. È comodo a tutti, infatti, pensare che “fare il Giubileo” significhi attraversare una Porta Santa e recitare alcune preghiere senza alcun serio impegno nella direzione della remissione concreta dei debiti, della riduzione dello sfruttamento delle risorse del pianeta, della riduzione della povertà nel mondo.

Ancora una volta si tratta di scegliere.

 

Davide Corraro

Altro su Sanbaradio

Ecco il secondo appuntamento per scoprire e conoscere da vicino i significati più profondi della parola Giubileo. Questo è la volta del significato Ecologico.
Il grande evento Expo2015 ha perso credibilità da mesi, sia per quanto riguarda le collusioni istituzionali, sia per le proposte insostenibili che rilancia.
Aprendo la porta santa di San Pietro Papa Francesco ha dato ufficialmente inizio al Giubileo straordinario incentrato sulla misericordia. Ma che cos'è davvero un giubileo?
Giubileo, teatro e Upload on tour!! Tutto questo a Burro d'Arachidi

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio