Giornata dell'Autonomia: un breve programma

Giornata dell'Autonomia: un breve programma

di Giuseppe Tirelli

Il 5 settembre, come ormai da tradizione, il Trentino ricorda il giorno in cui, nel 1946, Alcide Degasperi e Karl Gruber firmarono l'Accordo di Parigi, da tutti riconosciuto come la Magna Charta dell'autonomia altoatesina. La Giornata dell'Autonomia rappresenta anche l’occasione per Giunta, Consiglio e amministrazione provinciale per aprire le proprie porte alla cittadinanza. Anche in questa edizione sarà quindi possibile visitare uffici e sale riunioni di Palazzo Widmann (Bolzano) e la Sala Depero del palazzo della Provincia di Trento.

Quest'anno, inoltre, gli eventi si distribuiranno in un arco di tempo più lungo ed accompagneranno la riflessione con arte e musica. Il 1 settembre si terrà sempre in Provincia un seminario sulla cultura dell'Autonomia. Domenica sera, al teatro Sociale, un concerto dell'orchestra Haydn (ingresso libero previo ritiro del biglietto). Nella serata del 5 settembre, nel cortile del Muse, spazio alla musica rock e reggae con i Rebel Rootz. Sabato 9 ancora porte aperte al Palazzo della Provincia e tanto altro.

Altro su Sanbaradio

Apre la stagione del Teatro Sanbapolis con un programma attento ai giovani, curato dall'Opera Universitaria e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara.
Opportunità per giovani talenti
Federico Messini per la prima volta con Frank Faggi, live mercoledì sera.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio