Bando Generazioni 2023: innesti creativi per rigenerare il territorio

Fra le novità, un hub estivo di formazione e networking e più risorse per i progetti selezionati

Bando Generazioni 2023: innesti creativi per rigenerare il territorio

La guerra, i cambiamenti climatici, la crisi energetica ed economica: il momento storico che stiamo vivendo ha alimentato una precarietà crescente e rischia di produrre nuovi gap e disuguaglianze fra centri e periferie, fra giovani e meno giovani. Un simile scenario impone la messa in campo di strategie inedite: azioni culturali mirate in grado di produrre innesti creativi utili a sviluppare comunità vive, solide e sostenibili, ma anche pari opportunità generazionali, di genere e territoriali. 

Nel 2023 Generazioni torna in campo con il consueto impegno a favore del territorio e dei giovani, ma con una marcia in più: il bando per la progettazione culturale si presenta con una formula biennale che permetterà di far crescere idee progettuali ancora più valide e strutturate, capaci di agire non solo in un’ottica regionale ma anche di iniziare a proiettarsi all’esterno, fuori dai confini del Trentino-Alto Adige.

Il titolo del bando 2023-2024, che, come da tradizione, si rivolge ad associazioni, cooperative, fondazioni, comitati e gruppi informali del Trentino-Alto Adige, è "Innesti Creativi. Ripensa, rigenera, ricrea": saranno selezionati progetti innovativi che rispondano alla sfida della rigenerazione, che sappiano sviluppare innesti intersecando persone, luoghi e territori. In particolare, saranno premiate le iniziative che propongano partnership inedite, realizzate in rete con gli attori del territorio regionale. 

I progetti dovranno intercettare uno dei seguenti macro ambiti: Borghi e rigenerazione; Quartieri e rigenerazione; Rigenerare legami intergenerazionali. Sarà possibile sviluppare la propria azione in aree urbane, rurali e montane o concentrarsi su proposte del tutto trasversali che innestino nuove relazioni e che vadano oltre allo spazio territoriale.

Le proposte devono essere inviate entro le ore 12.00 di venerdì 5 maggio 2023 con le modalità indicate sul bando. Le 12 idee più meritevoli accederanno alla seconda fase: un hub di formazione e networking in collaborazione con gli esperti di Itinerari Paralleli in cui le idee progettuali selezionate troveranno forma compiuta e definitiva, nutrendosi di un lavoro di rete e condivisione. 

Successivamente, i tre progetti selezionati che supereranno le fasi di scrematura e di Generazioni Hub, riceveranno un finanziamento fino a 35.000 euro per realizzare le azioni progettuali nel corso del 2024. 

Tutte le informazioni sul bando sono su www.generazioni.online.

Altro su Sanbaradio

Ancora una competizione, organizzata dall'associazione ELSA Italia, per permettere agli studenti di diritto di mettere alla prova le prove abilità.
L'incontro sulla democrazia diretta indica prospettive possibili strade per una diversa democrazia
L'incontro a Giurisprudenza lo dice bene: un decreto riorganizzativo e non molto originale, che rischia di creare problemi futuri.
Se i figli si ammalano e il futuro appare incerto, le vie percorribili sono due: chiudersi nel dolore o reagire. Stefano Schirato ha ritratto chi lotta contro una terra matrigna.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio