#IlRifiutodellaTerra: Cambiamenti climatici e migrazioni

Una campagna de "Il Gioco degli Specchi" per riflettere sul cambiamento climatico e sulle popolazioni coinvolte

Una settimana interamente dedicata ad un tema purtroppo sempre più attuale. Il riscaldamento globale è ormai un'emergenza: i ghiacciai si ritirano, i mari invadono la terra ed i luoghi invivibili aumentano. Le persone migrano verso nuove terre con la speranza di migliorare la propria vita e quella dei propri figli. Le cause di questo fenomeno? Certamente e purtroppo, le attività dell'uomo. In che modo affrontare una situazione così grave? Questo é uno sviluppo vorace, che si alimenta con la distruzione, punta al profitto di pochi e crea scarti anche umani. Bisogna cambiare il nostro stile di vita e le nostre priorità. Bisogna far prevalere il benessere della terra, dei poveri e delle generazioni future. E bisogna agire adesso!

Ecco che il Gioco degli Specchi (ente accreditato presso il Servizio sviluppo e innovazione del sistema formativo scolastico) dedica un'intera settimana allo sviluppo di questa tematica. Dal 9 al 14 Novembre sono previsti una serie di incontri che si terranno esclusivamente a Trento. Inoltre sempre fino al 14 Novembre sarà attiva la campagna online, sulla piattaforma Leevia, di sensibilizzazione #ilrifiutodellaterra.

La campagna si basa sulle immagini e partecipare è molto semplice, basta:

1)cliccare su http://il rifiuto della terra.leevia.com/

2) postare una foto/immagine che mostri gli effetti del riscaldamento globale e/o le conseguenze sulla vita degli uomini

3) rilanciare in rete ai tuoi amici.

Si possono pubblicare vignette, disegni,aggiungere brevi commenti (max 90 caratteri), autofotografarsi, da soli o in gruppo, con cartelli e slogan.

Basta una foto per perseguire un obiettivo che fa parte della vita di ciascuno di noi: la cura dell'ambiente e così di tutti gli uomini, soprattutto i più indifesi, come i poveri, le donne e i migranti.

Date e luoghi del Festival al link: http://il gioco degli specchi.org/il-rifiuto-della-terra-cambiamemti-climatici-e-migrazioni.HTML

 

Erika Digiacomo