Università degli Studi di Trento

Al Mart "La guerra che verrà non è la prima. Grande guerra 1914—2014"

Mart, Rovereto 04/10.14—20/09.15

Al Mart "La guerra che verrà non è la prima. Grande guerra 1914—2014"
Una delle più grandi mostre italiane che ragiona sul tema della guerra, in occasione della commemorazione per i Cento anni dallo scoppio del primo conflitto mondiale.

La mostra La guerra che verrà non è la prima. Grande guerra 1914-2014 realizzata
con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione per gli

Libera e il Trentino

Il 5 dicembre il presidio Celestino Fava presenterà il nuovo accordo con UniTn

Libera e il Trentino
Ilaria Corsato ci ha parlato della storia del presidio di Libera "Celestino Fava", per andare tutti preparati all'evento "Libera e UniTn" di mercoledì.

di Lorenzo Zaccaria

Mensa sana in sciopero sano

Mensa sana in sciopero sano
Le mense dell'Opera hanno appena trascorso due giornate di sciopero.

di Lorenzo Zaccaria

Come molti studenti universitari avranno notato le mense e i bar dell'Opera Universitaria hanno appena trascorso due giornate di sciopero per denunciare le "ripetute violazioni contrattuali e i ritardi nei pagamenti".

Wellcome - Unitn per i rifugiati

Wellcome - Unitn per i rifugiati
Torna il progetto Well_come, organizzato da Unitn e volto a far conoscere tutte le associazioni e i progetti di accoglienza dei rifugiati.

di Lorenzo Zaccaria

Sciopero dei professori universitari

Sciopero dei professori universitari
È stato indetto un nuovo sciopero dei docenti universitari per la sessione estiva, già 6mila e ottocento professori e ricercatori hanno sottoscritto.

di Lorenzo Zaccaria

EvoCas9 o in altre parole: come curare malattie genetiche

Intervista ad Antonio Casini - CiBio

Abbiamo intervistato Antonio Casini, primo firmatario della ricerca sulla proteina EvoCas9 del CiBio di Trento.
EvoCas9 o in altre parole: come curare malattie genetiche

di Lorenzo Zaccaria

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Non una conferenza, ma un nuovo modo di raccontare la scienza

Torna Teatro della Meraviglia. L'intervista a Lorenzo Pavesi e Andrea Brunello

In occasione della seconda edizione del Teatro delle Meraviglie, Cecilia Passarella e Margherita Marzari di "Tra le Righe" hanno intervistato Lorenzo Pavesi e Andrea Brunello.
Non una conferenza, ma un nuovo modo di raccontare la scienza

di Cecilia Passarella e Margherita Marzari

Per la seconda edizione del Teatro della Meraviglia abbiamo intervistato Lorenzo Pavesi, direttore del Dipartimento di Fisica di Trento, e Andrea Brunello, direttore della Compagnia Arditodesìo/Teatro Portland.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Clamorosa scoperta al CiBio

Trovato il modo per circoscrivere e tagliare con precisione il DNA malato

Clamorosa scoperta al CiBio
Il CiBio dell'Università di Trento ha trovato il modo per circoscrivere e tagliare segmenti di DNA malato, permettendo la cura di malattie tumorali o genetiche.

di Lorenzo Zaccaria

Nobel per la fisica 2017 alle onde gravitazionali.

Tra i premiati Trento gioca un ruolo di primo piano

Nobel per la fisica 2017 alle onde gravitazionali.
Nobel per la Fisica 2017 a Rainer Weiss, Kip Thorne e Barry Barish con la collaborazione Ligo-Virgo in cui Trento ha un ruolo di primo piano.

di Lorenzo Caoduro

La notte dei ricercatori e il suo ricco programma

La notte dei ricercatori e il suo ricco programma
Il programma della Notte dei Ricercatori 2017

Volete destreggiarvi nell'arcipelago del sapere? Volete aventurarvi in mondi sconosciuti, accompagnati da guide esperte? Oppure volete guardare la realtà di tutti i giorni con occhi dferenti? Allora la Notte dei Ricercatori 2017 è quello che fa per voi!

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio