di Lorenzo Zaccaria
"L'Italia è uno dei pochi paesi europei che non prevede nessun riconoscimento giuridico per le coppie dello stesso sesso. Le persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali non godono delle stesse opportunità degli altri cittadini italiani pur pagando le tasse come tutti.
La kermesse inizierà il 15 maggio ore 18 con una conferenza tenuta dalla Dott.ssa Bellè Elisa dal titolo " Uguaglianza, diritti, differenze: identità di genere e orientamento sessuale sul lavoro", presso il polifunzionale in via prati 10. L'evento è in collaborazione con il circolo ricreativo universitario CRU.
Oria Gargano ha partecipato come relatrice alla conferenza Bisogna legalizzare e tassare la prostituzione? tenutasi venerdì 3 giugno a Palazzo della regione Sala Depero.
Nel nostro ordinamento la prostituzione è consentita, ma non regolata, ed è punito il suo sfruttamento. In Europa esistono una serie di modelli diversi per regolare il fenomeno: agli estremi vi sono il modello tedesco dove la prostituzione (se scelta da chi la pratica) è un lavoro, con diritti, tutele e obblighi; e quello svedese, nel quale la prostituzione è equiparata a violenza e i clienti del mercato del sesso vengono puniti.