ucraina

IL FUTURO DELL’EUROPA DIPENDE DALL'UCRAINA?

Mercoledì 28 maggio 2014, Ore 15:00-19:00, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, via Verdi 26, Trento - Aula 5, piano terra.   Leggere e comprendere il conflitto che ha investito l'Ucraina, ragionare su questa grave crisi in corso nel cuore d'Europa.

Le Occhiaie - 11 marzo 2023

il riassunto delle notizie della settimana commentate

Tommaso Asselli, Cecilia Passarella e Sofia Ricci discutono sulle news della settimana
Le Occhiaie - 11 marzo 2023

Negli studi di Sanbaradio si discutono le notizie della settimana nel consueto salotto del sabato mattina. 

I temi trattati sono:

- I Carabinieri nella sede di Domani quotidiano e libertà di stampa;

 - Le proteste in Georgia e il sogno europeo

- Le posizioni di Zaia sulla transizione;

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

TREAGLE - Tra ordine e disordine: l'occidente e la crisi tra l'Ucraina e Russia - Season 1 - Ep. 9 (con Guglielmo Finotti)

(Festival dell'Economia 2022: tra ordine e disordine dopo la pandemia e la guerra #2)

Con non pochi problemi tecnici, grazie all'aiuto di Guglielmo Finotti, autore di "Zetein", cercheremo di fare un analisi completa della crisi della guerra in Ucraina.
TREAGLE - Tra ordine e disordine: l'occidente e la crisi tra l'Ucraina e Russia - Season 1 - Ep. 9 (con Guglielmo Finotti)

Con non pochi problemi tecnici, grazie all'aiuto di Guglielmo Finotti, autore di "Zetein", cercheremo di fare un analisi completa della crisi della guerra in Ucraina, fotografando la situazione dal punto di vista geo-politico, storico, economico, sociale e comunicativo.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Le Occhiaie 03x09

Nella puntata del 18 febbraio abbiamo trattato la crisi Ucraina e il bagatto riguardante i Festival dell'Economia di Trento e Torino
Le Occhiaie 03x09
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Caravan 01x07

Diritto alla salute in Yemen, l'alleanza tra Lituania e Ucraina, l'Arabia Saudita e la sua influenza sul continente asiatico.
Caravan 01x07

In questa puntata si parla dell'emergenza alimentare in Yemen, degli aiuti economici forniti dalla Lituania all'Ucraina, del default del Mozambico e non solo.

In collaborazione con ACAV e 46° Parallelo.

con

      Nicola Pifferi

di

      Andrea Tomasi

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Caravan - 01x03

Richiedenti asilo in Europa, sfruttamento minerario in Namibia e molto altro nella terza puntata di Caravan
Caravan - 01x03

Questa settimana parliamo di richiedenti asilo in Europa, di misure anti-terrorismo a Londra, della Namibia e della Mongolia.

In collaborazione con ACAV e 46° Parallelo.

con

      Nicola Pifferi

di

      Andrea Tomasi

      Raffaele Crocco

regia di

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Europhonica - 02x11

Goodbye Schulz: verso un nuovo Parlamento Europeo

Europhonica - 02x11
Undicesima puntata della seconda stagione di EUROPHONICA #IT il format RadUni che racconta l’Europa in modo facile, semplice e giovane.

Undicesima puntata della seconda stagione di EUROPHONICA #IT il format che racconta l’Europa in modo facile, semplice e giovane. Live sul network delle radio universitarie e studentesche italiane, RadUni.

"Il gioco delle parti" e "La noche del 10 - Put the ball in the box" presentano: speciale calcio sovietico

 Ispirati dal convegno organizzato dal CSSEO (Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale) dedicato al calcio sovietico, "Il gioco delle parti" e "La noche del 10 - Put the ball in the box" collaborano per illustrare fra storia e sport il panorama del calcio sovietico. Parleremo di squadre, personaggi, storie, partite epiche ma anche di cultura e società. Perché proprio il calcio sovietico vi chiederete? Perché lo sport, come nessuna altra cosa, è molto spesso l'unico veicolo di denuncia, confronto e dibattito sociale laddove i regimi non lo permettono. E il caso sovietico ne è la miglior prova.

In studio Andrea Bonetti, El Muto, El Loco; durante la trasmissione verranno trasmesse le interviste al giornalista della Gazzetta dello Sport Marco Iaria (autore del testo "Donne, vodka e gulag", finalista al premio "Bancarella sport") e al professor Mario Alessandro Curletto (autore del testo "Il futbòl dalla Rivoluzione d’Ottobre alla morte di Stalin").

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio